Animali

Ma quanto è intelligente il cacatua: per nutrirsi sa scegliere gli attrezzi giusti

Il cacatua delle Tanimbar è solo il secondo animale dopo lo scimpanzé in grado di usare strumenti multipli se deve risolvere un problema per raggiungere il cibo.

Sappiamo già da tempo che noi umani non siamo gli unici animali in grado di utilizzare strumenti per risolvere problemi (che generalmente hanno come scopo il procurarsi il cibo). Gli altri primati ne sono capaci, ma non solo: dagli uccelli a polpi, l'uso di attrezzi è ragionevolmente diffuso in natura. Quando però si tratta di usare non un singolo strumento ma una serie di attrezzi diversi il campo si restringe: oltre a noi umani, finora avevamo osservato solo gli scimpanzé nell'atto di usare una "borsa degli attrezzi". Ora alla lista dobbiamo aggiungere un altro animale, e non un primate, ma uccello, il cacatua delle Tanimbar: in uno studio pubblicato su Current Biology, un team dell'università di Vienna ha dimostrato per la prima volta la presenza di questa particolare capacità in questo animale – anche se non sempre con la stessa efficacia.

Improvvisazione o pianificazione? Endemico dell'Indonesia (in particolare delle isole Tanimbar a cui deve il suo nome), il cacatua è anche un uccello molto diffuso in cattività – ed è proprio in un contesto di laboratorio che il team ha fatto la sua scoperta. L'esperimento nasce però da un'osservazione sul campo, proprio nelle isole Tanimbar, dove nel 2004 per la prima volta i cacatua vengono osservati mentre usano strumenti. Facciamo un salto avanti fino al 2021, a uno studio compiuto dallo stesso team che ha condotto quello di cui vi stiamo parlando: dopo aver catturato alcuni cacatua e averli sottoposti a test di laboratorio, gli scienziati scoprono che gli uccelli sono in grado di usare fino a tre strumenti diversi per risolvere un problema complesso. La domanda successiva quindi è: lo fanno analizzando la situazione passo dopo passo e inventandosi soluzioni sul momento, oppure pianificano i tre passaggi necessari?

Noi, loro e gli scimpanzé. Per scoprirlo, il team ha sottoposto un gruppo di cacatua a un esperimento in laboratorio nel quale gli animali sono prima stati addestrati a recuperare un frutto da una gabbia grazie a due strumenti diversi, e poi messi di fronte a una serie di nuove gabbie: alcune di queste erano accessibili solo usando due strumenti, per altre ne bastava uno. Gli attrezzi sono stati posizionati in un luogo scomodo da raggiungere, così da costringere i cacatua a fare fatica per recuperarli: l'idea era che solo gli animali messi di fronte a una gabbia "a doppio lucchetto" ne avrebbero dovuti prendere due.

Non tutti hanno ottimizzato i loro sforzi, ma in media gli animali hanno imparato a capire quando serviva un solo strumento e quando invece valeva la pena fare più fatica per trasportarli entrambi in un solo viaggio: un esemplare in particolare "ci ha preso" nel 100% dei casi, portando con sé l'intera borsa degli attrezzi solo quando serviva e limitandosi a un singolo strumento in tutti gli altri casi. Finora, solo noi umani e gli scimpanzé abbiamo dimostrato un'abilità simile.

20 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us