Animali

C'è un animale estinto nel topo

Ricercatori australiani sono riusciti a inserire nel topo un gene di un animale che non esiste più, scoprendo così quale informazione è contenuta in quella frazione di codice genetico. Era già possibile mappare il dna di alcune forme di vita estinte, ma questo studio aiuterà a capire quali sono le funzioni dei singoli geni. (Susanna Trave, 12 giugno 2008)

Una volta isolato il dna, da un essere vivente o persino da un animale estinto, oggi sembra non sia più un problema mappare il genoma. Ma, una volta posizionate con diligenza le varie sequenze che formano i geni, per molte di esse la loro reale funzione è ancora sconosciuta. Per sapere quale informazione sia scritta sui geni bisogna trovare il modo di farli "lavorare", per esempio inserendoli nel genoma di feti animali e osservandone gli effetti. E così ha fatto il gruppo dello zoologo Andrew Pask, all'Università di Melbourne, in Australia, con un gene (chiamato Col2a1) di tigre della Tasmania (Thylacinus cynocephalus). La scelta dell'animale rende doppiamente importante la ricerca, visto che questo feroce marsupiale carnivoro è estinto: l'ultimo esemplare è morto in cattività nel 1936. Il dna usato per lo studio è stato prelevato da esemplari conservati in un museo.

PER CONOSCERE I NOSTRI ANTENATI
Dopo aver "marcato" il Col2a1 con una sostanza che, in determinate condizioni, emette luce blu, il gene è stato inserito in feti di topo i quali, crescendo, hanno mostrato come la sequenza estranea abbia aiutato lo sviluppo della cartilagine nel loro scheletro. La tecnica di Pask ora verrà probabilmente utilizzata anche da altri studiosi, i quali, avendo isolato il dna dai mammut e perfino da uomini di Neandertal, cercheranno di dedurre informazioni su alcuni ex abitanti del nostro pianeta. Sembra ancora invece irraggiungibile l'obiettivo di riportare in vita, un giorno, animali estinti...

IL TILACINO

Tigre, o anche lupo, della Tasmania, il tilacino era un marsupiale carnivoro diffuso soprattutto in Australia, da dove è scomparso migliaia di anni fa in seguito all'introduzione dei dingo da parte dei primi colonizzatori del continente, mentre in Tasmania ha resistito fino all'inizio del secolo scorso. La tigre della Tasmania è stata infine ufficialmente dichiarata estinta nel 1986. Il Thylacine Museum è una sezione del sito naturalworlds.org interamente dedicata a questo animale: ci sono, tra l'altro, una serie di filmati in bianco e nero di tilacini in cattività, fino all'ultimo esemplare noto, morto nel 1936. Una buona sintesi video di questi filmati è invece online su YouTube.

12 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us