Animali

Buone nuove per le specie in pericolo

Dal Cites, al via il commercio dell'avorio, ma bloccato il commercio degli squali.

Buone nuove per le specie in pericolo
Dal Cites, al via il commercio dell'avorio, ma bloccato il commercio degli squali.

Le zanne di questo elefante africano finiranno nella casa di qualche ricco giapponese, trasformate in statuette di Budda.
Le zanne di questo elefante africano finiranno nella casa di qualche ricco giapponese, trasformate in statuette di Budda.

L'ultima riunione della Cites (l'organismo dell'Onu che si occupa di commercio di animali in pericolo d'estinzione), tenutasi a Santiago del Cile durante la scorsa settimana, ha deluso alcuni delegati ma soddisfatto altri. Le decisioni più importanti sono state in parte contro, in parte a favore, della protezione delle specie minacciate. La prima riguarda l'elefante africano (Loxodonta africana); è stato infatti deciso di immettere in commercio almeno 60 tonnellate di avorio nel 2004. Anche se l'avorio proviene da depositi che i tre paesi coinvolti (Africa, Botswana e Namibia) hanno accumulato in anni di lotta al bracconaggio, la paura degli ambientalisti e di molti tra i ricercatori è che non sia possibile controllare del tutto il commercio dei preziosi denti. Questo significa che prima o poi riprenderà, in altri paesi africani meno attenti, l'abbattimento illegale degli elefanti per accumulare avorio da immettere (prima o poi) sul mercato. La popolazione di elefanti africani è crollata da oltre 1.300.000 esemplari a circa 400.000 oggi, proprio in seguito al bracconaggio e alla vendita di avorio ai paesi orientali, Giappone in primo luogo, per fare statuette di dubbio gusto.
Caccia allo squalo. Altre decisioni (questa volta positive) riguardano due specie di squali, lo squalo balena (Rhincodon typus) e lo squalo elefante (Cetorhinus maximus), che sono cacciati in tutti i mari del mondo a causa delle loro pinne. Le due specie, lente e innocue, sono facilmente uccise dai cacciatori. Le loro pinne finiscono poi in ristoranti cinesi e giapponesi per la famigerata “zuppa di pinne di pescecane”; la lunga pinna dello squalo elefante è anche utilizzata per fare trofei da vendere ai ristoranti e alle case dei ricchi in Asia. Dopo essere stati privati delle pinne, gli squali sono ributtati in acqua agonizzanti. Questi squali sono stati, all'ultimo momento, inseriti nell'Appendice II della Cites, quella in cui ci sono le specie il cui commercio richiede un controllo dei governi e un'estesa documentazione se alcune delle loro parti sono poste sul mercato. Insieme a queste specie sono stati posti sotto protezione altri organismi vulnerabili, in particolare il mogano a foglie larghe (Swietenia macrophylla) e molte specie di cavallucci marini, usati per creare orridi ricordini nei paesi tropicali.

(Notizia aggiornata al 18 novembre 2002)

14 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us