Animali

Bugie sugli animali: la vipera

Non è vero che ha il morso più lesto tra tutti gli esseri striscianti. Ciò nonostante, se le siete vicino, meglio non distrarsi neanche per il tempo di un battito di ciglia.

È la vipera ad avere l'attacco più fulmineo e micidiale tra tutti i serpenti, come spesso si sente dire? Sembrerebbe di no. Il morso dei rettili di questa famiglia è lesto, ma altri serpenti non velenosi ottengono performance praticamente uguali.

Dispetti pericolosi. A demolire l'ennesimo luogo comune sul mondo animale sono stati tre ricercatori dell'Università della Louisiana di Lafayette (USA). Sprezzanti del pericolo, i biologi hanno stuzzicato con un guanto tre specie di serpenti - un Crotalo adamantino occidentale (Crotalus atrox), un mocassino occidentale (Agkistrodon piscivorus leucostoma) e un serpente dei ratti americano (Elaphe obsoleta lindheimeri) - filmando i loro attacchi con una telecamera ad alta velocità.

Velocità simili. Le prime due specie appartengono alla famiglia dei viperidi e sono velenose; il serpente dei ratti è invece un colubride non velenoso che attacca solo piccoli animali, come i topi di campagna. Riguardando le immagini al rallentatore si è visto che il crotalo attacca a una velocità media di 2,95 m/s, il mocassino a 2,98 m/s e il serpente dei ratti a 2,67 m/s: le vipere sono leggermente più veloci, ma per i ricercatori le differenze sono talmente minime da definire le prestazioni equivalenti.

Sbatti gli occhi e... L'accelerazione sopportata dalla testa di tutti i serpenti durante l'attacco - in media 190 m/s² - è superiore a quella che sperimentano i piloti militari. In tutti e tre i casi, il morso è arrivato in 50-90 millisecondi: meno di un battito di ciglia (che dura circa 220 millisecondi). Per essere azzannati, basta avere gli occhi chiusi nel momento sbagliato.

18 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us