Animali

Bruchi scrocconi grazie al loro odore

Se per noi avere un buon profumo è per lo meno auspicabile, per alcuni insetti è una questione di sopravvivenza. I bruchi di alcon blu (maculinea alcon), una rara farfalla azzurra che si trova solamente nella penisola dello Jutland (Nord Europa), hanno addirittura imparato a modificare il proprio odore per camuffarsi tra le larve di alcune formiche e mangiare a sbafo: lo affermano alcuni ricercatori dell'Università di Copenaghen. L'odore modificato delle larve può ingannare a tal punto le formiche myrmica (myrmicinae) da indurle a riservare loro tutte le scorte di cibo, anche a costo di far rimanere a bocca asciutta l'intero formicaio. Di fronte a un simile raggiro, secondo i rilievi degli entomologi, le formiche hanno reagito con le stesse armi chimiche, cambiando il proprio odore grazie a una mutazione genetica. Questa forma di difesa si sviluppa però solo se le formiche ospiti non entrano in contatto con altre colonie, in aree non infestate dai bruchi e perciò prive di questo "gene antiparassiti". Una gara evolutiva in piena regola, senza esclusione di colpi, né di odori. [EI]

24 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us