Animali

Che dolcezza il bonobo che culla la mangusta! Siamo sicuri?

Al concorso Wildlife Photographer of the Year 2022 ha commosso l'immagine di un bonobo che culla un cucciolo di mangusta in una foresta del Congo. Ma dietro ci potrebbe essere una spiegazione più cruenta.

Che tenero quadretto: nel cuore della foresta pluviale un giovane bonobo maschio tiene teneramente tra le braccia un cucciolo di mangusta. A ritrarlo – nella foresta di LuiKotale, vicino al Parco Nazionale di Salonga, nella Repubblica Democratica del Congo – è stato il fotografo tedesco Christian Ziegler, che ha presentato il suo scatto al Wildlife Photographer of the Year, il più prestigioso concorso fotografico dedicato alla natura e agli animali organizzato dal Natural History Museum di Londra (la foto ha avuto una menzione speciali; i vincitori saranno annunciati a ottobre 2022). Ma è davvero la scenetta commovente che appare? Non proprio.

Lo scatto originale del fotografo Christian Ziegler che ritrae un bonobo che culla un cucciolo di mangusta.
Un giovane bonobo maschio tiene teneramente tra le braccia un cucciolo di mangusta, nel cuore della foresta pluviale di LuiKotale, vicino al Parco Nazionale di Salonga, nella Repubblica Democratica del Congo. La foto ha ricevuto una menzione speciale al concorso fotografico Wildlife Photographer of the Year 2022 del Natural History Museum. © Christian Ziegler | Wildlife Photographer of the Year

DIETRO LO SCATTO. Ziegler era al seguito di un team di scienziati che studiano le abitudini di un gruppo di bonobo (Pan paniscus), grandi scimmie in via di estinzione: 20 km di marcia al giorno, compresi tratti di foresta completamente allagata. È stato durante una di queste perlustrazioni che il gruppo si è imbattuto in un bonobo che cullava un cucciolo di mangusta.

«Il bonobo ha accarezzato la piccola mangusta per oltre un'ora», ha dichiarato Ziegler. Ma non si è trattato di un gesto di affetto. «Il cucciolo di mangusta, che alla fine è stato liberato senza un graffio, potrebbe essere stato preso dopo che la madre era stata uccisa», hanno dichiarato gli esperti del Natural History Museum. «I bonobo sono onnivori e si nutrono principalmente di frutta, ma occasionalmente cacciano».

la carne non si disdegna. A confermare che la dieta dei bonobo a volte include la carne c'è anche uno studio del 2019 secondo cui un gruppo nella foresta di Lomako, sempre in Congo, mangia e condivide abitualmente la carne. La preferita, in questo caso, è quella dei cefalofi di Weyns (Cephalophus weynsi), piccole antilopi della foresta. Insomma, anche nel caso di un pasto più pesante, un bonobo difficilmente ne rifiuterebbe un boccone.

10 settembre 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us