Animali

Zoo congelati per tutelare la biodiversità

Come le banche dei semi per le piante, i frozen zoo conservano il materiale biologico di migliaia di specie animali, a rischio di estinzione o meno.

Se poteste visitarli non ci trovereste scimmie, leoni o altri animali esotici, ma solo serbatoi d'acciaio che proteggono il materiale biologico di molti animali, a rischio d'estinzione o meno. Da una quarantina di anni gli zoo congelati (frozen zoo) fanno da impianti di stoccaggio per il materiale genetico prelevato dagli animali: dna, sperma, uova, embrioni e tessuto vivo, conservati tra -170 e -225 °C in azoto liquido (crioconservazione) con l'obiettivo di salvaguardare la biodiversità.

Un serbatoio per la crioconservazione dei reperti biologici degli animali a temperature comprese tra –170 e -225 °C.

Sparsi nel mondo. Nella più celebre di queste strutture, a San Diego (Usa), dormono migliaia di potenziali tigri, leoni, felini selvatici, elefanti, oranghi, rinoceronti, bufali, orsi, uccelli, anfibi, rettili e pesci.

Negli ultimi anni i frozen zoo, come le banche dei semi, si sono diffusi in varie parti del mondo: a Melbourne (Australia), a Londra (il Frozen ark project, con otto paesi membri), all'Università di Nottingham (UK) e diversi altri in America.

Purtroppo manca ancora una vera rete internazionale tra i vari istituti, con un catalogo delle specie conservate, ma si stima che l'insieme delle strutture di questo tipo siano riuscite a mettere al sicuro almeno 10 mila campioni di cellule e tessuti, da oltre 1.000 specie diverse.

Il gioco della Creazione. Se quanto avveniva nel Jurassic Park di John Hammond è considerato scientificamente impossibile per insufficienza (o danneggiamento) del materiale genetico, in un futuro prossimo, potremmo ricavare ovuli e spermatozoi dai tessuti biologici, creare embrioni e riportare in vita gli animali. È quanto sono riusciti a ottenere i ricercatori dello Scripps Research Institute di San Diego dopo aver ottenuto dai materiali crioconservati delle cellule staminali pluripotenti indotte (IPS).

Le IPS sono cellule in grado di differenziarsi per poter diventare ogni altro tipo di cellula. I ricercatori dello Scripps intendono utilizzarle per creare dei gameti e poi originare delle cellule uovo attraverso la fecondazione in vitro. Quando l'idea dei frozen zoo nacque, la tecnologia genetica era ancora agli albori e non era noto come si sarebbero potuti utilizzare tutti gli esemplari genetici raccolti. Ora, la tecnologia ha superato alcune limitazioni e permetterebbe forse di riportare in vita anche delle specie estinte, ma su questa possibilità la discussione sui problemi etici è tutt'altro che conclusa.

4 luglio 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us