Animali

Bio-blitz a Central Park

Il parco di New York preso da assalto da 350 studiosi per un censimento fuori dal comune: scovare e catalogare animali e piante presenti. E si è scoperto che…

Bio-blitz a Central Park
Il parco di New York preso da assalto da 350 studiosi per un censimento fuori dal comune: scovare e catalogare animali e piante presenti. E si è scoperto che…

Niente alligatori! Dodici biologi marini si sono immersi nel laghetto di Central Park per setacciare le sue acque limacciose.Foto: © The Explorers Club.
Niente alligatori! Dodici biologi marini si sono immersi nel laghetto di Central Park per setacciare le sue acque limacciose.
Foto: © The Explorers Club.

Il 27 giugno scorso, gli abitanti di New York probabilmente si sono chiesti perché Central Park si fosse popolato di persone che si arrampicavano sugli alberi, camminavano a quattro zampe sui prati e si tuffavano equipaggiate da sub nel laghetto vicino alla Fontana Bethesda. Un “esercito” di oltre 350 scienziati, naturalisti e volontari ha infatti setacciato per 24 ore la grande area verde nel cuore della città, con l'intento di scovare e catalogare tutti gli animali e le piante che la popolano.
Censimento bestiale. Il “bio-blitz”, il primo nella storia di Central Park (che “compirà” 150 anni proprio oggi), ha permesso di identificare 393 specie di vegetali, 102 di invertebrati, 78 di farfalle notturne, 46 di uccelli, 14 di funghi, 10 di ragni, 9 di libellule, 7 di mammiferi, 3 di tartarughe, 2 di rane e 2 di tardigradi (microscopici animaletti che vivono tra muschi e licheni). «Non solo colombi e topi, ma uno spaccato rappresentativo della biodiversità esistente in natura», commenta entusiasta Sylvia Earle, biologa marina che insieme a altri 11 temerari si è immersa nelle acque limacciose del laghetto reso famoso da J. D. Salinger nel suo romanzo “Il giovane Holden”. E Jeff Stolzer, portavoce dell'Explorers Club, uno dei promotori dell'evento, si dice convinto che se saranno organizzati altri “bio-blitz” il numero delle specie aumenterà ancora, perché il 27 giugno mancavano all'appello centinaia di popolazioni di uccelli migratori.

(Notizia aggiornata al 21 luglio 2001)

18 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us