Animali

Bere è da uomini... ma anche da scimmie

Anche i macachi alzano il gomito… e lo fanno per motivi simili a quelli che spingono l’uomo all’alcolismo.

Bere è da uomini... ma anche da scimmie
Anche le scimmie alzano il gomito… e lo fanno per motivi simili a quelli che spingono l’uomo all’alcolismo.

Nel caso di quest'individuo si tratta
di acqua... ma esistono anche
macachi pronti a trincare alcool fino
a sbronzarsi.


Sembra proprio che i vizi non appartengano solo agli uomini. In un recente studio effettuato su alcuni macachi, si è scoperto che alcune scimmie, se lasciate da sole dopo aver fatto loro assaggiare delle bevande alcoliche, tendano ad ubriacarsi con più facilità rispetto a quelle lasciate in compagnia di loro simili.
Chi non beve in compagnia...
Secondo gli scienziati questo tipo di comportamento è una combinazione di fattori genetici ed ambientali, esattamente come lo è per gli esseri umani. «Non è raro» afferma Scott Chen, l’autore della ricerca presso il National Institute of Health Animal Center del Maryland (USA) «vedere alcune scimmie che barcollano, cadono o vomitano. Alcune di esse sono alcoliste croniche e bevono sino ad addormentarsi».
Fattori come la compagnia o il rango sociale influiscono sulla tentazione di bere alcolici: i macachi maschi di basso rango tendono a bere di più di quelli che occupano una posizione sociale migliore, per esempio.
Bere per dimenticare.
Sempre secondo un altro esperimento è stato dimostrato che alcune scimmie, così come gli uomini, tendono ad ubriacarsi più facilmente in seguito a un lungo periodo di stress.
Nonostante le scimmie non siano gli unici animali a sviluppare una dipendenza da determinate sostanze, (link gallery animali drogati) esistono comunque importanti parallelismi tra la dipendenza da alcool riscontrata nei macachi e in quella dell'uomo. In entrambe le specie la predisposizione all’alcolismo dipende da molti fattori e varia da individuo a individuo. Questo parallelismo potrà aiutare in futuro a prevedere i sintomi che potrebbero portare a questo vizio deleterio, spesso sottovalutato.

(Notizia aggiornata al 23 maggio 2006)

23 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us