Animali

Davvero questo beluga potrebbe essere una spia russa?!?

Nelle acque intorno al circolo polare artico è stato avvistato un beluga che si sospetta possa essere stato addestrato allo spionaggio.

Nel 2019, in Norvegia, i pescatori della città di Hammerfest, una delle più a nord del mondo, avvistarono al largo un beluga solitario. Il cetaceo, si scoprì avvicinandolo, aveva al collo un'imbracatura alla quale era fissata una telecamera, e che portava la scritta "Equipaggiamento di San Pietroburgo".

Gli esperti locali dissero che si trattava con ogni probabilità di un animale addestrato dai russi per scopi militari. Ora il beluga è tornato, ma questa volta nelle acque della Svezia, come riportato dalle autorità locali e dall'organizzazione norvegese OneWhale, nata nel 2019 proprio per monitorare e proteggere il beluga in questione.

Come Putin. Il cetaceo è uno dei circa 200.000 esemplari rimasti al mondo di beluga, che per secoli sono stati vittime di caccia grossa prima da parte delle popolazioni native americane e russe, poi, nel XIX e XX secolo, su scala internazionale. Gli sforzi di conservazione dei beluga stanno funzionando, tanto che la specie era considerata "vulnerabile" fino al 2008 e "quasi minacciata" fino al 2017, quando la sua condizione è stata "promossa" a "preoccupazione minima".

Resta comunque una specie numericamente fragile, e ogni esemplare va protetto in tutti i modi. Anche la spia russa: quando venne avvistato per la prima volta nel 2019, il beluga venne battezzato Hvaldimir, un gioco di parole tra hval ("balena" in norvegese) e Vladimir, come Putin.

In missione o in vacanza? Ci sono diverse indicazioni che suggeriscono che Hvaldimir possa avere un passato nell'esercito russo (anche se non è chiaro se sia in missione o se sia un disertore in cerca di libertà): la telecamera al collo potrebbe bastare, ma c'è anche il fatto che il beluga non mostra alcuna paura degli esseri umani, e si avvicina volentieri alle barche dei pescatori in cerca di interazione.

Non sarebbe il primo cetaceo addestrato per missioni di spionaggio e ricognizione, ma a giudicare dal suo comportamento è più probabile che Hvaldimir non sia "in servizio": dopo essersi goduto le acque norvegesi per quattro anni ora sta facendo lo stesso in Svezia. OneWhale vorrebbe però riuscire a riportarlo a Hammerfest, dove l'organizzazione sta già lavorando all'istituzione di una riserva marina tutta per lui.

7 giugno 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us