Animali

Becoming: l'origine della vita in sei minuti

Un ipnotico time-lapse, Becoming, mostra i minuziosi e complessi passaggi che trasformano una cellula fecondata in larva di salamandra.

Un mucchietto di cellule, e prima ancora due soltanto, unite in un incontro fortunato. L'uomo condivide con i più colossali e minuti animali questa microscopica origine, che il film-maker e fotografo olandese Jan van Ijken ha catturato in time-lapse (il video a inizio pagina è una breve anteprima).

Becoming è nato così: van Ijken voleva documentare il processo del divenire dal principio, e per farlo ha seguito l'evoluzione delle uova - trasparenti - di tritone alpino (Ichthyosaura alpestris), un anfibio della famiglia delle salamandre.

Le riprese. Al lavoro ha collaborato un allevatore, che avvisava il regista ogni volta che una cellula uovo di tritone tenuta in cattività veniva fecondata da un maschio. Filmare al microscopio la prima scissione cellulare si è rivelata una corsa contro il tempo; e anche con le fasi successive il lavoro è stato particolarmente complesso.

A volte van Ijken arrivava troppo tardi. Altre volte la divisione cellulare avveniva dalla parte opposta dell'embrione rispetto all'obiettivo, altre ancora non accadeva, o non c'era la luce giusta. Quello che nel filmato sembra lo sviluppo di una singola larva, è in realtà un collage di video e foto di molti embrioni, ripresi in fasi di sviluppo cellulare successive. Per condensare in sei minuti ciò che la natura compie in quattro settimane, ci sono voluti sei mesi.

La vita in bilico. Per certi versi, ciò che si osserva non è molto diverso da quanto avviene per gli embrioni umani. Attorno alla fine del primo minuto di video (il terzo giorno di sviluppo), l'embrione si increspa e si ripiega su se stesso: è il processo, fondamentale per i vertebrati, della gastrulazione, un insieme di movimenti cellulari organizzati che imprime all'embrione una prima forma e dà luogo a un'estremità caudale, una cefalica, un dorso e un ventre oltre all'endoderma, uno strato di cellule che formerà il tubo digerente.

La vita, che in questo lavoro possiamo ammirare filmata nei suoi inizi, è estremamente fragile: molte delle larve seguite dal fotografo non sono arrivate a questo stadio, e quelle che si sviluppano in natura sono esposte alle condizioni precarie degli habitat e alle sostanze inquinanti che riversiamo nei fiumi. Alla schiusa le larve, prive di zampe e munite di branchie, si nutrono di plancton restando attaccate ai fondali o alle piante acquatiche. Conquistati gli arti, inizierà ufficialmente la vita anfibia.

3 marzo 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us