Animali

Batteri veramente quadrati

Sviluppati per la prima volta in laboratorio dei batteri adatti a vivere in ambienti inospitali. CI potrebbero aiutare a capire come la vita si potrebbe sviluppare altrove.

Batteri veramente quadrati
Sviluppati per la prima volta in laboratorio dei batteri adatti a vivere in ambienti inospitali. CI potrebbero aiutare a capire come la vita si potrebbe sviluppare altrove.

Francobollo microscopico o batterio super resistente? © Mike Dyall-Smith.
Francobollo microscopico o batterio super resistente? © Mike Dyall-Smith.

La natura ci ha abituato a numerose forme geometriche nelle quali è possibile scoprire complesse formula matematiche. Non deve pertanto stupire la scoperta di un batterio dalla forma inusuale: un quadrato.
Più simile a un francobollo che a un essere vivente, il batterio era stato scoperto circa 25 anni fa da due team di ricercatori, ma da allora nessuno era riuscito più a “coltivarlo” in laboratorio. Ora un team di ricercatori australiani c'è finalmente riuscito e sarà possibile studiare a fondo lo stile di vita e la fisiologia di questo minuscolo animale (0,15 micrometri).

Modello spaziale. Il motivo di una così microscopica ricerca a prima vista non particolarmente esaltante? Non tanto la forma quadrata, quanto la capacità di questo batterio di vivere in situazioni estreme, come l'acqua super salata del Mar Rosso dove è stato trovato per la prima volta.
Il microbo è capace di vivere in un ambiente ricco di sale e cloruro di magnesio e ora sarà possibile utilizzarlo come modello per studiare come la vita potrebbe essersi sviluppata in alcuni remoti angoli del Sistema solare dall'ambiente alquanto inospitale, come le lune di Giove Europa e Ganimede.

(Notizia aggiornata al 12 ottobre 2004)

12 ottobre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us