Animali

Scoperti batteri sotterranei che digeriscono il glutine

In una caverna in Algeria sono stati trovati batteri sconosciuti in grado di digerire il glutine: potrebbero, in futuro, essere sfruttati nelle biotecnologie per aiutare chi ne è allergico.

Il 30% dei microrganismi del Pianeta vive sottoterra, in luoghi ancora inesplorati nei quali le condizioni sono completamente diverse da quelle della superficie: si tratta quindi di forme di vita che hanno dovuto sviluppare adattamenti altrettanto differenti per sopravvivere negli abissi, dove la luce del sole non arriva e le piante non possono crescere. Ed è proprio in uno di questi luoghi, un sistema di caverne profonde centinaia di metri che si trovano in Algeria e che finora erano rimaste inesplorate, che un team dell'università svedese di Umeå ha scoperto alcuni batteri ancora sconosciuti con una proprietà che potrebbe essere d'interesse anche per noi umani: la capacità di digerire il glutine. Lo studio che li descrive è pubblicato su Microbiology Spectrum.

A caccia di batteri. Grotte e caverne sono fondamentali per lo studio di certe forme di vita, perché rappresentato un ingresso al loro mondo sotterraneo. In particolare negli ultimi 10 anni, la speleologia ha conosciuto un vero e proprio boom, perché le caverne inesplorate nel mondo sono ancora tantissime, e potrebbero ospitare forme di vita ancora ignote. Le caverne descritte in questo studio si trovano in Algeria, il Paese africano nel quale se ne trovano di più: il team svedese (ma guidato da uno studente algerino in trasferta a Umeå) ne ha esplorate 10 distribuite in cinque diverse regioni dell'Algeria, andando specificamente in cerca di microrganismi. Qui hanno trovato diversi batteri del genere Bacillus, lo stesso a cui appartiene il batterio dell'antrace ma anche uno di quelli più studiati in astrobiologia per la capacità dei suoi membri di sopravvivere in condizioni estreme.

Un aiuto contro l'allergia? Questi nuovi batteri, campionati e portati in superficie, hanno dimostrato di avere proprietà interessanti. Una su tutte è la loro capacità di spezzare le proteine che compongono il glutine, cioè qualcosa che il nostro apparato digerente non sempre è in grado di fare. Non solo: questi nuovi batteri si sono anche dimostrati capaci di resistere alle condizioni estreme del nostro sistema digerente. Per questo, gli autori dello studio credono che queste nuove forme di vita possano, per così dire, avere un futuro nelle biotecnologie, ed essere sfruttati, per esempio, per aiutare chi soffre di allergia al glutine.

23 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us