Animali

Batteri modificati per salvare le api

Una nuova ricerca dimostra che modificando geneticamente i batteri del microbioma intestinale delle api è possibile proteggerle da virus e parassiti

La sindrome dello spopolamento degli alveari (SSA) è uno dei pericoli più grandi che corre il pianeta: l'estinzione delle api avrebbe effetti devastanti su tutti gli ecosistemi terrestri. È anche un fenomeno che continua ad aggravarsi: solo l'anno scorso, e solo negli Stati Uniti, gli apicoltori hanno perso il 40% delle loro colonie. E proprio dagli Stati Uniti, dalla University of Texas per la precisione, arriva una nuova possibile soluzione, pubblicata su Science: modificare il microbioma intestinale delle api così da renderlo resistente a quei patogeni che sono tra i primi responsabili dell'SSA.

Perché le colonie scompaiono? L'SSA è causata da una combinazione di fattori che interagiscono tra loro e si amplificano a vicenda; oltre a quelli più "ovvi", dall'inquinamento all'abuso di pesticidi passando per la distruzione dell'habitat e i cambiamenti climatici, due dei maggiori responsabili sono di natura patogena: da un lato un virus chiamato DWV (deformed wings virus), dall'altro un acaro, Varroa destructor, che causa una malattia chiamata varroosi. La soluzione formulata dal team guidato da Nancy Moran prevede un intervento diretto sul microbioma intestinale delle api, che viene modificato in modo da rispondere alla presenza del virus o del parassita e neutralizzarlo.

Come si addestra un microbioma? Moran e la sua squadra hanno preso un batterio naturalmente presente nel microbioma intestinale delle api (Snodgrassella alvi) e l'hanno armato della capacità di reagire a un'invasione di DWV o all'attacco di un acaro Varroa. Dopodiché, invece di iniettarlo direttamente dentro ogni ape (un processo lungo e costoso), hanno immerso gli animali in una soluzione zuccherina ricca di batteri modificati: leccandosi a vicenda le api li hanno così ingeriti. I risultati sono promettenti: le api "migliorate" hanno dimostrato un tasso di sopravvivenza al DWV del 40% (conto il 25% di quelle "standard"), e gli acari che trasmettono la varroosi sono morti molto più rapidamente, riducendo così il rischio di infezione. La tecnica mostra grande potenziale, anche perché, secondo Moran, i batteri modificati sono specifici delle api, e non si corre il rischio che abbandonino i loro ospiti e vadano a infestare altre specie.

12 febbraio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us