Animali

Batteri dallo spazio

In ambienti impossibili, a chilometri sotto terra e nell'atmosfera, trovate forme di vita. Nuove speranze per Marte?

Batteri dallo spazio
In ambienti impossibili, a chilometri sotto terra e nell'atmosfera, trovate forme di vita. Nuove speranze per Marte?

Una profonda miniera. In uno di questi abissi sono statti trovati batteri che vivevano di idrogeno e resistevano alle radiazioni.
Una profonda miniera. In uno di questi abissi sono statti trovati batteri che vivevano di idrogeno e resistevano alle radiazioni.

Studiosi indiani e inglesi hanno rivolto la loro attenzione allo spazio, e hanno scoperto come a decine di chilometri sopra l'atmosfera terrestre ci sono organismi viventi. Il progetto, organizzato da istituti di ricerca in India, ha spedito all'altezza di circa 40 chilometri sopra la Terra alcuni palloni aerostatici dotati di “criocampionatori”, strumenti che raccolgono campioni dall'atmosfera. I batteri raccolti sono poi stati, con molta difficoltà, coltivati in laboratorio da Milton Wainwright dell'università di Sheffield. Il risultato è stato l'isolamento di un fungo e due batteri da uno dei campioni “spaziali”. I batteri stessi non sono molto diversi da quelli che vivono sulla Terra, dice il dottor Wainwright, ma ci sono alcune differenze interessanti che indicano un'origine diversa.
Intanto, in miniera…
Se lo sguardo si volge verso il basso, si vede probabilmente il più infernale degli ambienti. Eppure anche lì alcuni batteri riescono a vivere. Studi recenti in una miniera d'oro sudafricana, profonda oltre 3,5 chilometri, hanno portato alla scoperta di forme di vita che riescono a sopravvivere soltanto con lo zolfo e l'idrogeno, che trovano nell'acqua calda e radioattiva della miniera. L'idrogeno, presente nell'acqua concentrazioni altissime (circa cento milioni di volta più del normale) proviene probabilmente dalla dissociazione dell'acqua stessa da parte dell'uranio radioattivo. Un sistema completamente nuovo per mantenere la vita, dice John Baross, uno studioso di batteri delle profondità che lavora all'università di Washington a Seattle.
Marte e Terra. Secondo alcuni studiosi, questi batteri potrebbero essere simili a quelli che hanno abitato la Terra all'inizio della storia della vita, oppure addirittura a quelli che abitano ora altri pianeti del sistema solare come Marte; che contiene acqua e uranio, anche se non quanto la Terra. Persino le sequenze genetiche di questi batteri sono diverse da qualsiasi altro batterio terrestre.

(Notizia aggiornata al 18 dicembre 2002)

17 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us