Animali

Bastano poche persone per disturbare gli animali nei parchi nazionali e nelle aree naturalistiche

I parchi nazionali sono luoghi pensati per consentire agli animali di vivere indisturbati e protetti dalle attività umane. Ma quando arriviamo "noi", potremmo creare qualche problema...

I parchi nazionali e le aree naturalistiche sono santuari dove gli animali possono vivere indisturbati e protetti dalle attività umane. Sono però anche luoghi che ci permettono di vedere queste stesse creature nel loro ambiente naturale: la possibilità di incontrare i suoi abitanti è uno dei motivi per cui visitiamo i parchi nazionali. Ma qual è la loro reazione alla nostra presenza?

Più o meno affollati. Nel caso di parchi particolarmente famosi (pensate a Yellowstone, che conta più di un milione di visitatori ogni anno) non è difficile immaginare che orsi, lupi e coyote siano costretti a cambiare le loro abitudini per evitarci il più possibile. Ma anche nei parchi più isolati e meno frequentati, la semplice presenza di un essere umano può essere sufficiente per spingere gli animali a modificare il loro comportamento in maniera anche radicale. Lo sostiene uno studio condotto in Alaska e pubblicato su People and Nature.

Lo studio è stato condotto da un team dell'università di Washington nel Glacier Bay National Park, nel sudest dell'Alaska: è un parco accessibile solo via aria o via mare, e i turisti che lo visitano vengono scaricati dalle navi da crociera al largo della riserva, e devono raggiungere la terraferma con barche più piccole. In altre parole, è un parco molto poco frequentato: ogni anno ospita circa 40.000 visitatori. È però molto ricco dal punto di vista faunistico, abitato tra l'altro da lupi, orsi neri, orsi bruni e alci.

Proprio queste quattro specie sono state scelte come soggetto dello studio: il team ha installato 40 fotocamere con sensori di movimento in 10 diverse aree del parco, e ha studiato il comportamento degli animali per due estati consecutive. In questo modo è stato possibile osservare direttamente la reazione di questi mammiferi alla presenza umana.

La prima cosa che il team ha potuto constatare è che, nelle aree del parco abitualmente frequentate dagli umani, le telecamere hanno individuato non più di cinque animali a settimana, a dimostrazione che lupi, orsi e alci evitano le zone più affollate. In più, tutte le aree nelle quali passano più di 40 persone a settimana le osservazioni si sono ridotte a zero. Nelle aree più intatte, al contrario, si sono registrate il maggior numero di osservazioni.

E dunque? Questo significa che le quattro specie studiate fanno il possibile per tenersi alla larga da noi, e che basta un singolo essere umano per spingere lupi, orsi e alci (e quindi con ogni probabilità anche altri animali) a cambiare le loro abitudini.

Secondo gli autori, è probabile che ripetendo l'esperienza in parchi più frequentati si ottengano risultati simili: una soluzione potrebbe essere quella di concentrare le attività umane nei parchi in aree ristrette, così da lasciare il resto del parco indisturbato (e quindi più accogliente per la fauna).

24 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us