Animali

Bar da gatti

Il primo negli Stati Uniti è stato inaugurato a marzo, e presto verrà seguito da altri. Ma è solo uno dei tanti nel mondo: la moda del cat café, partita da Oriente, ha già invaso l'Europa e sta ormai dilagando.

Sorseggiare una bibita in mezzo a gatti monocolore o pezzati, striati o marmorizzati, grassi o magri, piccoli e grandi, da accarezzare o semplicemente da guardare mentre giocano o fanno acrobazie, ed eventualmente da adottare: un sogno per qualsiasi gattofilo, soprattutto se non può tenere in casa un felino.

È quanto propongono i cat café, che con i nomi più fantasiosi e bizzarri stanno prendendo piede un po' ovunque: così in Malesia c'è il Purrfect cat café, a Madrid la Gatoteca, a Copenhagen il Café miao, a Berlino il Pee Pees Katzencafé, a Torino il MiaGola. Il capoluogo piemontese accoglie anche il Neko Cat Café: neko è la parola giapponese per indicare il felino in questione.

L'entrata del Laika cat cafe di Tokyo. © Laika ac/Flikr

Felini del Sol levante. I giapponesi sono stati i primi a lasciarsi conquistare dall'idea, dopo anni di “turismo felino” per visitare il primo locale al mondo, aperto nel 1998 a Taiwan. Nel 2004 anche il Giappone ha avuto finalmente il suo primo neko café, a Osaka. Ora Tokyo ne vanta 39, anche a tema: ci sono bar per gatti neri e altri per felini grassi, per mici di razza pregiata o ex randagi (adottabili). E sull'onda sono sorti perfino Rabbit (coniglio) café e addirittura un locale con capre.

Sbarco a occidente. I bar miagolanti si sono poi diffusi in altre nazioni asiatiche, come Corea del Sud e Malaysia; sono quindi sbarcati in Europa, con Vienna in testa, infine in America e Australia. E il trend prosegue.

Rimane il dubbio che non vengano rispettati i felini, ma di solito i locali hanno un regolamento ben preciso per non turbarli troppo: come minimo, non svegliare il gatto che dorme!

18 novembre 2014 Giuliana Lomazzi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us