Animali

C'è una nuova specie di balenottera, ma è già in via di estinzione

In America a gennaio abbiamo scoperto una nuova specie di balenottera, che però è già sull'orlo dell'estinzione. Ecco che cosa la minaccia.

Nel gennaio del 2021, una balena lunga una decina di metri si spiaggiò, ormai morta, sulle coste del Golfo del Messico. Inizialmente identificato come appartenente alla specie Balaenoptera brydei (balenottera di Bryde), l'esemplare venne analizzato meglio e si scoprì che apparteneva a una nuova specie ancora non descritta, morfologicamente e geneticamente diversa dalla balena di Bryde, che venne battezzata balenottera di Rice (Balaenoptera ricei).

Ora, a poco più di un anno dalla straordinaria scoperta, un gruppo di scienziati ha scritto una lettera aperta all'amministrazione Biden per attirare l'attenzione su un problema: anche se la conosciamo da pochissimo, la balenottera di Rice è già in pericolo di estinguersi.

Rischio critico. La situazione della balenottera di Rice è tragica: la specie è inserita nella Lista Rossa dell'IUCN con la classificazione CR (rischio critico), e stando alle ultime stime ne esistono ancora solo 51 esemplari. I quali sono sotto attacco: l'industria petrolifera e quella del gas ne stanno distruggendo l'habitat, il traffico nel Golfo del Messico le disturba e c'è sempre il rischio che gli animali rimangano incastrati nelle attrezzature dei pescatori.

Secondo la lettera, firmata da 101 esperti di cetacei da tutto il mondo, «la perdita di un singolo esemplare mette a rischio la sopravvivenza dell'intera specie», e bisogna quindi mettere in atto misure di conservazione urgenti e radicali se vogliamo avere qualche speranza di salvare la balenottera di Rice, l'unico cetaceo endemico delle acque degli Stati Uniti.

Basta trivelle. La lettera pone particolare attenzione sulle attività di trivellazione nel Golfo del Messico, prendendo a esempio la catastrofe della Deepwater Horizon: lo sversamento di petrolio uccise, secondo gli esperti, circa il 20% della popolazione di balenottere di Rice. Un altro incidente di quelle proporzioni rischia quindi di spazzarle via definitivamente.

C'è poi il problema delle onde sonore usate per la ricerca di petrolio e gas: disturbano la comunicazione e la navigazione dei cetacei, e rischiano di causare danni anche permanenti agli animali. La lettera incoraggia l'amministrazione Biden a prendere provvedimenti urgenti perché il tempo a disposizione per salvare le balenottere di Rice è pochissimo. Per ora, non c'è stata alcuna reazione alla denuncia.

31 ottobre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us