Animali

Balene: la pesca delle megattere

Il video di una battuta di caccia di questi mammiferi marini, che utilizzano una rete da pesca fatta da migliaia di bolle d'aria.

La megattera è una delle balene più grandi, e per molti anni una delle più minacciate: nel 1966 la popolazione mondiale di Megaptera novaeangliae si era ridotta del 90%, e solo negli ultimi cinquant'anni i loro numeri sono tornati a crescere, attestandosi oggi intorno agli 80.000 esemplari. Una popolazione che sembra però essere di nuovo in declino: un team dell'università delle Hawaii sta conducendo uno studio approfondito dei loro comportamenti per provare a individuare le possibili cause della nuova criticità demografica. Tra le abitudini studiate ci sono quelle alimentari, ed è durante una di queste investigazioni che i ricercatori sono riusciti a girare queste eccezionali immagini che mostrano le megattere, sia dall'alto sia dal punto di vista degli animali, mentre cacciano con la tecnica del bubble-net feeding.

La rete di bolle. Le megattere sono le uniche balene ad aver sviluppato questo sistema, che è tra l'altro uno dei rari casi in cui è possibile vederle vicino alla superficie. Quelle che si vedono nel video sono "reti da pesca" formate dalle bolle d'aria espulse dagli sfiatatoi delle megattere, che girano poi intorno alle loro prede - un banco di pesci o anche animali più piccoli, come il krill - per creare una vera e propria barriera che le disorienta e intrappola. A quel punto, il leader del gruppo lancia un segnale e le megattere scattano insieme verso il banco, con la bocca spalancata, inghiottendo tutto quello che riescono. Un banchetto abbondante, che serve agli animali per sopravvivere a migrazioni lunghe mesi e migliaia di chilometri: studiarlo più in dettaglio servirà tra l'altro a prevedere le necessità delle megattere, e quindi l'effetto che i cambiamenti climatici e il crollo della disponibilità alimentare avranno su di loro.

19 ottobre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us