Animali

Avvisi di chiamata

I babbuini sono in grado di riconoscere se un'aggressione verbale è rivolta a loro.

Avvisi di chiamata
I babbuini sono in grado di riconoscere se un'aggressione verbale è rivolta a loro.

Stai dicendo a me? I babbuini sono in grado di capire se un grugnito arrabbiato è rivolto a loro. Foto: © Anne Engh.
Stai dicendo a me? I babbuini sono in grado di capire se un grugnito arrabbiato è rivolto a loro. Foto: © Anne Engh.

Siete a una festa e, all'improvviso, sentite riecheggiare un grido: "Adesso ti ammazzo". Se a pronunciarlo è una persona con cui avete appena terminato un'amabile conversazione, è abbastanza semplice assumere che si sta rivolgendo a qualcun altro. Infatti, ogni volta che sentiamo qualcuno fare un complimento o se, per strada, qualcuno si mette a gridare insulti, siamo perfettamente in grado di distinguere se quell'apprezzamento o quell'offesa sono destinati a noi o meno.
In natura però non è così semplice. Vivere in branchi numerosi e non avere a disposizione un nome, rendono l'individuazione dei versi e dei vocalizzi molto più complicata. C'è soltanto una specie animale che sembra possedere la stessa capacità di ragionamento che fa desumere la destinazione di un commento verbale: il babbuino.
Che bella voce che hai. La ricercatrice ed ecologista Anne Engh dell'Università della Pennsylvania di Philadelphia ha condotto uno studio su un gruppo di 70 babbuini in una riserva del Botswana per stabilire i livelli di interazione dei membri del branco attraverso le vocalizzazioni.
I babbuini vivono in gruppi numerosi, e comunicano attraverso la mimica facciale e il contatto fisico, ma soprattutto attraverso la voce. Ogni babbuino sembra avere un timbro vocale distinto, e ciascun membro è capace di riconoscere un altro membro del gruppo proprio grazie alla sua voce.
Insulti in differita. Per capire se un babbuino riesca a percepire un grugnito di rimprovero o di minaccia come a lui rivolto, l'équipe di ricercatori ha usato registrazioni di grugniti minacciosi da parte di una femmina dominante. Le registrazioni sono state fatte ascoltare a femmine di rango inferiore: alcune avevano combattuto con la femmina in questione, altre avevano spartito con lei abituali operazioni di pulizia (grooming).
I soggetti che avevano "litigato" con la femmina dominante reagivano agli stimoli sonori contrattaccando o allontanandosi, come se capissero che i grugniti fossero indirizzati proprio a loro.
Ciò significa che i babbuini dispongono di diversi livelli di capacità cognitiva che riescono a sfruttare simultaneamente, dando così al loro meccanismo di comunicazione una complessità quasi pari a quella umana.

(Notizia aggiornata al 6 febbraio 2006)

6 febbraio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us