Animali

A differenza degli umani, i gorilla non risentono di traumi infantili: perché?

I gorilla che da piccoli hanno subito traumi non crescono con particolari problemi di salute. In questo sono diversi dagli umani e dagli altri primati. Perché accade?

Le persone che subiscono un trauma nell'infanzia hanno una probabilità più alta di avere problemi di salute anche gravi quando sono adulte. È una "regola" che vale per gli umani ma anche per molti animali, tra cui ovviamente gli altri primati. Non tutti, però: uno studio pubblicato su Current Biology rivela che i gorilla sono apparentemente immuni agli effetti deleteri a lungo termine di un trauma infantile, e addirittura in certi casi vivono meglio e più a lungo se hanno avuto problemi da piccoli. Le spiegazioni possibili sono tante, e capirci qualcosa di più potrebbe aiutarci anche a risolvere i nostri traumi e a mitigarne gli effetti.

Traumi infantili. Il legame tra trauma infantile e problemi di salute in età adulta negli umani è stato dimostrato più volte, ma non è sempre facile districarsi tra tutte le possibili cause che contribuiscono all'insorgere di questi problemi. Ecco perché è utile studiare la questione anche negli animali: ci sono meno variabili da tenere in considerazione. Per esempio, seguono tutti circa la stessa dieta, non indulgono in vizi che possono danneggiare la salute (bere o fumare, per dirne due), e fanno esercizio tutti i giorni. Finora gli studi sull'argomento hanno dimostrato che anche nei più "semplici" animali un trauma vissuto in giovane età può avere ripercussioni per tutta la vita. Per i gorilla, invece, le cose funzionano diversamente.

Un gorilla adulto è un gorilla sano. Il team del Dian Fossey Gorilla Fund ha individuato sei possibili categorie di traumi infantili nei gorilla: la perdita della madre, la perdita del padre, la perdita di un fratello, l'instabilità nel gruppo sociale, la carenza o mancanza di individui della stessa età nel gruppo, la presenza di un fratello o una sorella nato a poca distanza e quindi "concorrente". Dopodiché si è studiato come reagiscono i gorilla, in termini di salute e longevità, all'esperire uno o più di questi traumi. Si è scoperto così che le esperienze negative influenzano le probabilità di sopravvivenza nei primi anni di vita, ma quando un gorilla compie sei anni, e diventa quindi un adulto, è come se le brutte cose successe nell'infanzia sparissero – e anzi, i gorilla traumatizzati da piccoli vivono più a lungo.

Come facciano i gorilla a superare quei traumi e a metterli definitivamente in soffitta una volta diventati adulti è ancora una questione aperta, e le possibili spiegazioni sono molteplici: tra queste c'è anche il fatto che i gorilla vivono in un ambiente più ricco di risorse rispetto ad altri primati, e dunque hanno in generale una vita più facile, nella quale superare un trauma non è un grosso problema.

19 maggio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us