Animali

In Australia ci sono api che impollinano di notte

Sono state scoperte due nuove specie di api australiane che non sono attive di giorno come le loro colleghe ma che svolgono il lavoro di impollinatrici al crepuscolo e durante la notte.

Le api sono insetti diurni: sfruttano le ore di luce per nutrirsi e quelle di buio per riposarsi perché la loro vista non è adattata alle condizioni di scarsa luminosità. Adesso però c'è una novità: in Australia esistono almeno due specie che, come spiega un nuovo studio pubblicato sul Journal of Hymenoptera Research, hanno sviluppato adattamenti per vederci bene con il buio: sono dunque attive nelle ore serali.

Le prime due. Queste api appartengono a due specie diverse, Reepenia bituberculata e Meroglossa gemmata, che vivono prevalentemente nell'Australia settentrionale, nella fascia tropicale del continente. Il gruppo di ricerca, guidato dal dottorando James Dorey, ne ha studiato non i comportamenti, difficili e dispendiosi da monitorare, ma la morfologia dell'apparato visivo, scoprendo che queste due specie hanno sviluppato occhi di dimensioni maggiori e dunque in grado di raccogliere una maggior quantità di luce anche in condizioni di scarsa visibilità.

Ce ne sono altre? Le previsioni morfologiche sono state poi confermate dalle osservazioni sul campo, in base alle quali i ricercatori hanno concluso che le due specie in questione sono sicuramente notturne. Ipotizzano, inoltre, che non solo in Australia ma anche in altre zone del mondo, ci siano altre specie con comportamenti simili. Intanto, la scoperta di queste due specie di api notturne non è quindi soltanto una curiosità, ma serve anche per modulare gli interventi di conservazione nei confronti di altre specie impollinatrici la cui azione era rimasta invisibile. Almeno fino a oggi.

7 novembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us