Animali

Australia, scoperte oltre 50 nuove specie di ragni

Il malloppo di creature trovate da una spedizione nel Queensland include un ragno pavone danzatore, uno scalatore di finestre e diversi ragni-formica, per la maggior parte poco velenosi.

Ragni come se piovessero: sono più di 50 le nuove specie di aracnidi scoperte, in soli 10 giorni, nella regione di Capo York, nello stato del Queensland (Australia nord-orientale).

Un'altra nuova specie, ribattezzata Gnaphosidae Ceryerda. Il mondo è pieno di sorprese, e molte di queste sono ragni (cit.). © R. White

Le creature ora in fase di classificazione sono state trovate dagli scienziati del Queensland Museum, in particolare da un gruppo di ricerca chiamato BushBlitz, che in 4 anni ha osservato, nel continente, quasi 1200 nuove specie animali, 201 delle quali di ragno.

Una famiglia variegata. Tra i nuovi arrivati ci sono un ragno saltatore dalle conturbanti danze di corteggiamento, una specie mai osservata di ragno porta-trappola (per il tipo di tana che costruisce) capace di camminare su pareti di vetro, un ragno dai movimenti fulminei e dalle zampe bianche e nere, diversi tipi di ragni saltatori e ragni-formica.

Un nuovo ragno porta-trappola (fam. Barychelidae) trovato nel Queensland. © Bush Blitz

Tipi pacifici. Salvo un paio di specie, le altre non attaccano se non disturbate, e non fanno più danni di una puntura d'ape. L'abbondanza di scoperte è stata resa possibile dalla ricchezza dell'habitat, riserva di biodiversità, e dalle abbondanti piogge delle ultime settimane. In Australia ci sono circa 3.500 specie note di ragni, e tra le 7.000 e le 15.000 specie ancora da classificare.

13 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us