Animali

I rospi delle canne sono sempre più cannibali

La popolazione di rospi delle canne in Australia è talmente numerosa che i girini passano sempre più spesso al cannibalismo.

Tra le tante piaghe che noi umani abbiamo introdotto in ecosistemi che non erano pronti ad accoglierle, quella dei rospi delle canne è una delle meno note - a meno che non abitiate in Australia, dove dal loro arrivo, nel 1935, questi anfibi hanno moltiplicato la loro popolazione di svariati ordini di grandezza, e stanno compiendo una strage involontaria di un enorme numero di specie endemiche che non erano attrezzate al loro arrivo. I loro numeri sono cresciuti talmente tanto, e i rospi delle canne sono ormai così fuori controllo, che per sopravvivere alla feroce competizione interna hanno cominciato a darsi al cannibalismo fin da piccoli - un'abitudine per loro non del tutto nuova, ma che, stando a uno studio pubblicato su PNAS, non è più un'eccezione, ma la regola.

Rospi antiparassitari. I rospi delle canne vennero introdotti nel 1935 in Australia dopo il successo del loro utilizzo come antiparassitari nelle piantagioni di canna da zucchero di Porto Rico, delle Barbados e di altre isole caraibiche. Al tempo anche l'Australia aveva un problema di parassiti, e i contadini del Queensland, nel nord-est del continente, importarono un centinaio di esemplari dalle Hawaii. Quello a cui non avevano pensato è che il rospo delle canne in Australia non ha veri predatori né virus o parassiti che possano metterne a rischio la salute: da allora la popolazione d'importazione è esplosa, e ora si contano circa 200 milioni di esemplari solo nel Queensland, con concentrazioni dieci volte superiori a quelle dei loro habitat originari.
 
Il boom demografico si è intensificato negli ultimi decenni, e Jayna DeVore, ricercatrice dell'università di Sydney, si è fatta una domanda: se i rospi delle canne sono ormai così tanti, non avranno problemi a procurarsi il cibo in un ecosistema che stanno "svuotando" da quasi un secolo?

Fratelli appetitosi. Si sa da tempo che i girini dei rospi delle canne si danno occasionalmente al cannibalismo, divorando altri girini al doppio scopo di nutrirsi ed eliminare la concorrenza. È naturale quindi pensare che l'aumento della popolazione australiana possa aver reso più frequenti queste incursioni nel cannibalismo. Il team ha quindi preso due campioni di girini, uno proveniente da una popolazione australiana e uno da una del Sud America, e li ha messi di fronte a una scelta: entrare in un contenitore vuoto o in uno contenente un altro girino?
 
I rospi sudamericani non hanno dimostrato alcuna preferenza, e quelli che sono entrati nel contenitore pieno hanno quasi sempre ignorato l'ospite.

Quelli australiani, invece, hanno scelto più spesso il contenitore con il girino, e quasi sempre ne hanno divorato il contenuto. I risultati di questo cambio di dieta si riflettono anche sulle nuove strategie evolutive adottate dai rospi delle canne australiani, che hanno trovato il modo di ridurre la durata dello stadio di girino, durante il quale sono particolarmente vulnerabili - anche ai membri della loro stessa specie.

4 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us