Animali

Australia: l'ornitorinco verso l'estinzione

A rischio di estinzione: tra incendi, invadenza umana e scarsità d'acqua, per l'ornitorinco, che vive solo in Australia, è sempre più difficile sopravvivere.

Non sono solo koala e canguri ad aver sofferto per gli incendi divampati in Australia, ma anche un altro animale endemico della parte orientale del continente: l'ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), piccolo mammifero semi-acquatico dal becco d'anatra. Secondo una ricerca pubblicata su Biological Conservation, condotta dal Centre for Ecosystem Science della UNSW di Sidney (Australia), la siccità dell'ultimo periodo avrebbe peggiorato la già delicata situazione di questo curioso animale, sommandosi a una serie di fattori che ne minacciano l'esistenza, tra cui la scarsità d'acqua (per via della costruzione di nuove dighe nel suo areale), la deforestazione e il cambiamento climatico.

Un quadro poco roseo. Lo studio stima che a causa del cambiamento climatico il numero di ornitorinchi potrebbe ridursi addirittura del 73% nei prossimi cinquant'anni. Le stime sarebbero ancora più pessimistiche dato l'aumento dei periodi di siccità, sempre più lunghi e frequenti: «Il rischio è che questi disastri ambientali aggravino l'estinzione a livello locale, impedendo la ripopolazione della specie in diverse aree», spiega Gilad Bino, ricercatore a capo dello studio.

Parola d'ordine: agire. Come spesso accade, alla razza umana spetta una buona fetta della colpa: «Le dighe impediscono agli ornitorinchi di nuotare liberi nei fiumi, le coltivazioni agricole distruggono le loro tane e le attrezzature da pesca rischiano di farli annegare», spiega Richard Kingsford, uno degli autori dello studio. Secondo Brendan Wintle, professore all'università di Melbourne che ha partecipato alla ricerca, è di fondamentale importanza non restare a guardare, ma agire per fermare ciò che minaccia la sicurezza della specie, «prendendo come esempio l'attuale situazione dei koala, che dimostra cosa accade quando i segnali d'allarme vengono ignorati».

15 febbraio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us