Animali

Uova di uccelli preistorici nella dieta dei Sapiens

L'uomo è la causa della scomparsa del Genyornis newtoni, esemplare dell'antica megafauna australiana estinto 50 mila anni fa.

Uno studio condotto dalla University of Colorado Boulder fornisce la prima prova diretta che l'Homo Sapiens avrebbe giocato un ruolo chiave nell'estinzione del Genyornis newtoni, un uccello gigante non volatore vissuto in Australia fino a circa 50mila anni fa. Lo studio, apparso sulla rivista Nature Communications, riaccende l'attenzione sul dibattito riguardo le cause dell'estinzione di grandi animali del passato (la cosiddetta megafauna) come mammut, tigri dai denti a sciabola, lupi giganti e altri.

Che cosa dice la ricerca. Alto 2 metri e pesante 230 chili, il Genyornis n. scomparve insieme a molte altre specie poco dopo (geologicamente parlando) l'arrivo dell'uomo, stimato attorno a 47 mila anni fa, a bordo di imbarcazioni provenienti dalle isole indonesiane.

L'indagine, condotta dal team di Gifford Miller, per la quale sono stati datati frammenti di gusci d'uovo provenienti da 200 siti, certificherebbe come le uova fossero parte integrante della dieta dell'Homo sapiens, le cui abitudini avrebbe così provocato il declino dell'uccello preistorico.

Cotto e mangiato. La datazione ha inquadrato i fossili in una finestra temporale compresa tra 54 e 47 mila anni fa. Le analisi condotte sulle uova di Genyornis - le cui dimensioni dovevano essere più o meno quelle di un melone di 3,5 chili - hanno permesso di escludere che le bruciature rilevate sui gusci fossero imputabili a cause naturali: l'ipotesi è invece quella di una fonte localizzata di calore, probabilmente una brace. Miller ha spiegato che questa rappresenta «la prima e unica prova sicura che gli esseri umani siano stati diretti predatori dell'estinta megafauna australiana».

Dibattito aperto. La scomparsa della megafauna in Australia e in altri continenti è da tempo oggetto di discussione nella comunità scientifica. Le due principali posizioni, per quanto apparentemente simili, propongono letture della storia ribaltate l'una rispetto all'altra: da un lato c'è chi attribuisce la responsabilità all'uomo, col contributo dei cambiamenti climatici; dall'altro chi punta il dito sui cambiamenti climatici, ma con l'aiuto dell'uomo.

Lo studio della University of Colorado Boulder farebbe propendere per la prima ipotesi, almeno per quanto concerne il Genyornis newtoni. Difficile invece dire se siano sempre stati i nostri antenati a determinare direttamente l'estinzione di altri colossi australiani, come il vombato gigante, perché, sottolinea Miller, è raro recuperare prove che possano dimostrare la condotta predatoria dell'uomo.

2 febbraio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us