Animali

In Australia c’è una (sporca) guerra in corso tra uomo e cacatua

Il cacatua ciuffogiallo sta facendo impazzire i residenti di alcune città australiane rubando loro il cibo dai... bidoni della spazzatura.

La corsa agli armamenti non è un concetto solo umano: se due animali sono in competizione, nel corso del tempo faranno di tutto per superarsi a vicenda; una spinta evolutiva che può portare entrambe le specie a mutare in risposta ai cambiamenti dell'avversario. Ci sono poi corse agli armamenti più modeste, che si consumano nel giro di anni e non di generazioni, ma che possono risultare altrettanto interessanti. Prendete per esempio quella in corso tra il cacatua ciuffogiallo e l'uomo, in Australia: come racconta uno studio pubblicato su Current Biology, queste due specie si stanno facendo la guerra per la gestione di una risorsa importantissima – i bidoni della spazzatura.

Mattoni sui bidoni. All'inizio, racconta lo studio, ci fu l'epifania dei cacatua, pappagalli dell'Australasia molto diffusi nel continente australiano, e abituati a vivere a stretto contatto con gli umani. Qualche tempo fa questi uccelli hanno scoperto che quelli che per noi umani sono bidoni della spazzatura per loro sono scrigni del tesoro, e hanno quindi imparato prima a infilarcisi quando gli umani li aprivano, poi ad aprirli per conto loro. A questo punto è scattata la contromossa: alcuni umani hanno cominciato ad appoggiare mattoni o sassi pesanti sul coperchio dei loro bidoni, altri a fissarli con spaghi o elastici.

L'ultima battaglia. I cacatua hanno però rapidamente trovato le soluzioni a questi nuovi problemi: hanno scoperto come buttare a terra sassi e mattoni, ma anche per esempio a ignorare i finti serpenti che alcuni australiani hanno provato a posizionare sopra i bidoni per spaventare gli uccelli. Lo studio ha coperto la situazione di 3.283 bidoni della spazzatura in tutta Australia: nella maggior parte dei casi, i cacatua hanno imparato ad aggirare le misure di sicurezza più leggere.

Rimane per ora la speranza legata ai metodi più "pesanti": per esempio l'uso di lucchetti, o di pesi attaccati direttamente al coperchio, così da impedire ai cacatua di sollevarlo. Secondo la prima autrice dello studio, l'ultima battaglia verrà comunque vinta dagli umani, che troveranno un metodo infallibile per respingere gli assalti dei cacatua. Intanto, però, la guerra continua.

28 settembre 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us