Audubon Photography Awards, dieci foto di uccelli che si preparano il pranzo
Estratto dalla sabbia, pescato dal fondale, inseguito in corsa, agguantato a mezz'aria: il pasto dei pennuti è una conquista sudata, come documentano questi scatti che li colgono col bottino nel becco o tra le zampe.
Lo spuntino di un airone bianco maggiore (Ardea alba). Il pennuto della famiglia degli ardeidi si nutre di piccoli pesci, rane, roditori e talvolta rettili e insetti che pesca nelle zone umide usando il becco acuminato come "fiocina". Di solito se ne sta fermo aspettando che le prede si dirigano verso di lui oppure utilizza la tecnica della camminata lenta: si avvicina con un'andatura placida, che non consente di cogliere le vittime di sorpresa, ma permette di ispezionare vaste aree di fondale.
Peter Brannon/Audubon Photography Awards
Volare, cinguettare, covare e cercare di fare colpo sul partner sono attività che richiedono molte energie. Per la maggior parte degli uccelli, sopravvivere significa introdurre ogni giorno una quantità di cibo compresa tra il 5 e il 35 per cento del proprio peso, o in certi casi molto di più: i colibrì possono consumare una quantità di nettare pari al 100% della propria stazza!
In questa selezione di foto in tema "cibo" tratte dagli scatti sottomessi all'edizione 2018 degli Audubon Photography Awards, il prestigioso concorso fotografico che documenta la vita dei pennuti, possiamo farci un'idea più precisa della varietà del menù degli uccelli e delle straordinarie tecniche di caccia messe in campo per procurarsi da mangiare.
FotogalleryI vincitori degli Audubon Photography Awards
La vita dei signori dell'aria non è mai stata così ricca di sfumature. Gli scatti premiati nell'edizione 2016 degli Audubon Photography Awards - organizzati dalla National Audubon Society, organizzazione ambientalista impegnata nella conservazione degli uccelli - mostrano la vita quotidiana dei volatili in una serie di curiose situazioni. Dai banchetti a base di pesce di aquile e aironi al testa a testa tra corvi, le creature alate come non le avete mai viste, in una selezione scelta tra 7000 scatti realizzati in Canada e Nord America.
Nella foto vincitrice un'aquila di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus) scende in picchiata sul banchetto di un airone azzurro maggiore (Ardea herodias). A Seabeck, Washington, dove è stata scattata la foto, i due competono per il pesce nel canale di Hood; di solito è l'airone a cedere per primo.
Un assiolo americano orientale (Megascops asio), un uccello della famiglia degli Strigidi, la stessa dei gufi, fa di tutto per passare inosservato. Questi rapaci riescono a roteare la testa di 270°, senza danni: ecco come fanno.
Aguzzando la vista, scorgerete una bufaga dal becco giallo (Buphagus africanus) intenta nella sua attività preferita: nutrirsi degli insetti e delle zecche presenti nel manto di grandi mammiferi (qui, una giraffa).
L'esibizione del piumaggio e l'andatura impettita di questo gallo della salvia (Centrocercus urophasianus) fanno parte di un complesso cerimoniale primaverile che prelude all'accoppiamento. Foto e curiosità sugli animali in amore
L'incontro-scontro di due esemplari di spatola rosata (Platalea ajaja), un uccello della famiglia dei pellicani tipico delle regioni caraibiche, con un'apertura alare di 120-130 cm.
Questa foto di gruppo che ritrae uno stormo di svassi piccoli (Podiceps nigricollis), un uccello di lago, si è aggiudicata il primo posto nella categoria dedicata ai fotografi amatoriali.
Gli artisti del cielo
La livrea del cardinale rosso (Cardinalis cardinalis), un piccolo passeriforme diffuso soprattutto nello stato americano della Virginia, non passa certo inosservata.
Questa foto "vedo-non vedo" di un falco pescatore (Pandion haliaetus) si è aggiudicata il primo posto nella categoria dedicata ai fotografi professionisti.
La livrea primaverile-estiva di un cardellino d'America o lucherino americano (Spinus tristis): con la bella stagione questo pennuto cambia le spente penne bluastre in una sgargiante tenuta color oro, che serve ad attirare l'attenzione della femmina.
Un piccolo tiranno codaforcuta settentrionale (Tyrannus forficatus), conosciuto per i suoi aggressivi tentativi di difesa territoriale, si fa dare un passaggio sul dorso di un caracara crestato (Caracara plancus).
Altre insolite strategie di trasporto animale
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.
Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.