Animali

Attenti alle creme; attirano le vespe

Le vespe giapponesi sono particolarmente aggressive; e sono attirate da un componente dei cosmetici...

Attenti alle creme; attirano le vespe
Le vespe giapponesi sono particolarmente aggressive; e sono attirate da un componente dei cosmetici...

Un nido delle terribili vespe giapponesi Vespa mandarinia. I loro attacchi possono essere provocati da composti presenti nelle creme di bellezza. © Nature; Masato Ono.
Un nido delle terribili vespe giapponesi Vespa mandarinia. I loro attacchi possono essere provocati da composti presenti nelle creme di bellezza.
© Nature; Masato Ono.

Un componente fondamentale delle creme di bellezza e dei cibi in scatola potrebbe attirare le feroci vespe giapponesi. A questa conclusioni sono giunti alcuni studiosi del Sol Levante esaminando il veleno della più grossa vespa del mondo, la Vespa mandarinia. quest'insetto, colpevole di decine di morti ogni anno in Giappone, attacca senza provocazione apparente e a volte uccide le sue vittime. In una comunicazione alla rivista Nature, Masato Ono e i suoi colleghi di alcune università giapponesi hanno spiegato che il veleno della grossa vespa contiene il 2-pentanolo che, se sparso nell'ambiente, scatena una fortissima risposta difensiva nelle vespe. Un altro composto presente nel veleno, che si chiama 1-metilbutil 3-metilbutanoato, funge invece da sostanza di allarme nella vespa V. simillima xanthoptera, una preda della mandarinia.
Purtroppo, fanno notare i ricercatori, il 2-pentanolo e altri composti del veleno di molte vespe sono presenti nei cibi industriali come aromi, e nei cosmetici come fragranze. Sarebbe meglio, dicono i biologi, cercare di sapere quali cibi e quali cosmetici contengono i composti di allarme, in modo da essere messi in guardia da possibili attacchi di vespe.

(Notizia aggiornata al 26 agosto 2003)

13 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us