Animali

Aspiratori primordiali

Scoperto in Cina il fossile di un sauro dal collo lungo quasi due metri che probabilmente cacciava risucchiando le sue prede.

Aspiratori primordiali
Scoperto in Cina il fossile di un sauro dal collo lungo quasi due metri che probabilmente cacciava risucchiando le sue prede.

A caccia con l'aspirapolvere. Ecco come doveva apparire il Dinocephalosaurus orientalis.Foto: © AAAS/Science/Carin L. Cain.
A caccia con l'aspirapolvere. Ecco come doveva apparire il Dinocephalosaurus orientalis.
Foto: © AAAS/Science/Carin L. Cain.

Oltre 230 milioni di anni fa, nelle acque dell'attuale sud est asiatico, nuotava uno strano rettile dalla testa piccola e dal collo lungo quasi il doppio rispetto al resto del corpo. Il recente ritrovamento in Cina di un suo fossile sta facendo discutere i paleontologi che tentano di spiegare una struttura così singolare. Il Dinocephalosaurus orientalis, questo il nome scientifico della creatura, appartiene al genere dei protorosauri, un gruppo di rettili carnivori apparsi sulla Terra quasi 250 milioni di anni fa.
Il bisnonno di Godzilla. Il collo lungo un metro e settanta e il corpo di un metro, rendono questo esemplare unico nel suo genere. Solitamente gli animali acquatici con questa conformazione utilizzavano il loro lungo collo come un flessibilissimo strumento di caccia, ideale per inseguire le prede e balzargli addosso con la rapidità di un serpente. Ma nel caso del Dinocephalosaurus ciò non era possibile. Il suo collo formato da 25 lunghe vertebre in parte sovrapposte tra loro e disposte parallelamente alla spina dorsale, era particolarmente rigido e inadatto a una caccia basata sulla velocità.
A caccia con risucchio. L'analisi della testa e dei denti del Dinocephalosaurus ha suggerito a Michael La Barbera dell'Università di Chicago, un'ipotesi alternativa, e cioè che il rettile si alimentasse risucchiando acqua nella cavità orale, e che la filtrasse attraverso la fitta dentatura trattenendo pesci e molluschi in essa contenuti. La particolare disposizione delle vertebre più lunghe può significare infatti che i muscoli fossero in grado di far allungare rapidamente il collo dell'animale e contemporaneamente allargare in modo considerevole il diametro della sua gola: in questo modo creava un potente vortice che in pochi istanti risucchiava nella sua bocca grandi quantità di acqua senza lasciare scampo alle malcapitate prede.
Mimetismo. Secondo altri ricercatori il lungo collo del rettile gli consentiva di nascondersi nelle acque limacciose dei mari primordiali, lasciando in vista solo la piccola testa, mentre secondo altri gli consentiva di nuotare più velocemente. L'ipotesi di La Barbera pur non essendo supportata da alcuna evidenza empirica, rimane al momento la più accreditata.

(Notizia aggiornata al 27 settembre 2004)

27 settembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us