Animali

L’arvicola che taglia l’erba per avvistare i predatori

In Mongolia c'è un'arvicola che fa giardinaggio per difendersi dai predatori che arrivano dal cielo, perché l'erba troppo alta le impedisce di avvistarli.

L'arvicola di Brandt (Lasiopodomys brandtii) è un piccolo roditore parente dei criceti, nativo delle steppe di Russia, Mongolia e Cina. È lunga circa 15 centimetri ed è di un uniforme color marrone, che la aiuta a confondersi tra l'erba delle praterie dove vive e costruisce i suoi rifugi. Erba che però, come si legge in uno studio pubblicato su Current Biology, può rappresentare un problema per le arvicole: se è troppo alta, infatti, impedisce loro di tenere d'occhio il cielo - ed è proprio dal cielo che arrivano i suoi principali predatori. Ecco perché questi animali hanno perfezionato un'arte fondamentale per la loro sopravvivenza: quella del giardinaggio.

Morte dall'alto. Nelle praterie in cui vivono, le arvicole di Brandt costruiscono complessi rifugi sotterranei con multipli ingressi che ospitano le loro colonie. Quando le condizioni sono favorevoli, questi animali si riproducono a un ritmo altissimo: in Mongolia, in particolare, la popolazione di arvicole periodicamente "esplode", invadendo anche i campi coltivati e rendendoli impossibili da lavorare. A tenerle sotto controllo ci pensano le averle, uccelli del genere Lanius che cacciano le arvicole dall'alto.

Lo studio sulle loro strategie di difesa, che ha coinvolto università cinesi, britanniche e americane, è partito da una constatazione: nelle zone dove abitano le arvicole, l'erba della steppa è più bassa. L'osservazione diretta ha confermato che sono le arvicole stesse a tagliarla: un'attività dispendiosa dal punto di vista energetico, ma che permette loro di avere una visione più chiara del cielo, e di individuare un'averla con largo anticipo.

COMODA LA VITA, SENZA PREDATORI. A loro volta, le averle sembrano aver capito la situazione: tendono infatti a evitare le aree di prateria dove l'erba è più bassa, perché sanno che i loro tentativi di cattura sono probabilmente destinati a un fallimento. Per avere una conferma della relazione tra predazione e giardinaggio, il gruppo di scienziati ha preparato delle aree "averla-free", protette da reti che impedivano agli uccelli di raggiungere il suolo. Come previsto, le arvicole di queste aree non si sono preoccupate di tagliare l'erba, a dimostrazione che lo fanno solo quando devono proteggersi dalla minaccia che arriva dall'alto.

Lo studio dimostra che l'arvicola di Brandt è in grado di modificare il suo habitat per viverci meglio, ma anche che le relazioni tra specie all'interno della rete trofica sono estremamente complesse, e rimuovere un singolo elemento significa modificare l'equilibrio dell'intero ecosistema.

28 marzo 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us