Animali

Scoperto un artropode che si muoveva su trampoli!

In Canada è stato trovato il fossile di un artropode estinto, molto particolare: era privo di conchiglia o altre parti dure, non aveva occhi e si muoveva sui trampoli.

Sulla costa orientale del lago Simcoe, nell'Ontario meridionale, c'è uno scavo talmente ricco di fossili di animali marini che i paleontologi locali l'hanno soprannominato "Paleo Pompei". Oggi è una cava di pietra sfruttata per ragioni commerciali, ma 450 milioni di anni fa era coperta dal mare, e abitata da una ricca comunità di creature ormai estinte. Una di queste, recuperata di recente, è particolarmente affascinante: un artropode privo di parti dure, quindi senza una conchiglia o altre strutture simili che si fossilizzano facilmente.

Strano è strano... Battezzato Tomlinsonus dimitrii, l'animale appartiene a un gruppo di artropodi estinti: si trattava di una creatura strana, priva di occhi e che si muoveva sui trampoli. È stata descritta in questo studio pubblicato su Cambridge University Press.

Il Tomlinsonus dimitrii prende il nome dal Tomlinson Group, un'azienda canadese che si occupa di infrastrutture e che formalmente possiede il terreno dove è stata trovata Paleo Pompei. L'area circostante viene ancora sfruttata commercialmente, mentre lo scavo è adesso inaccessibile: dal 2014, i paleontologi dell'università di Toronto che hanno condotto lo studio si occupano di scavare, pulire e identificare l'enorme quantità di fossili che vi si trovano. La maggior parte degli animali ritrovati finora avevano una qualche parte facilmente fossilizzabile; il Tomlinsonus, invece, è speciale, perché aveva solo parti molli.

Si è conservato così. Il motivo per cui si è conservato così bene è da ricercare nel "funzionamento" di Paleo Pompei: 450 milioni di anni fa l'area era coperta dal mare (come gran parte del Canada) e soggetta a frequenti tempeste, che smuovevano il fondale e seppellivano rapidamente di sedimenti gli animali che ci abitavano, permettendone la conservazione anche quando, come il Tomlinsonus, non avevano conchiglie o esoscheletri.

Tomlinsonus apparteneva a una classe estinta di artropodi, i marrellomorfi, i cui rappresentanti più famosi sono stati ritrovati in un altro sito fossilifero canadese di enorme importanza, l'argillite di Burgess. Rispetto ai suoi parenti, però, il Tomlinsonus è più giovane: i marrellomorfi di Burgess risalgono al Cambriano, circa 500 milioni di anni fa, mentre il fossile di Paleo Pompei è dell'Ordoviciano, 450 milioni di anni fa. Soprattutto, aveva una forma stranissima: era privo di occhi, aveva la testa sormontata da un paio di corna ricurve e soprattutto un paio di zampe modificate per essere particolarmente lunghe, e dotate di un "piede" in fondo.

In bella mostra. Secondo gli autori dello studio usava le gambe come trampoli per camminare sul fondale, e trovare la sua strada non potendo contare sugli stimoli visivi.

Un'ultima cosa: se dovesse capitarvi di passare dal Royal Ontario Museum di Toronto, potete vedere il Tomlinsonus esposto nella mostra Dawn of Life.

9 maggio 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us