Animali

In un mare di Pelagie

Il video mandato a MeteoMeduse da un lettore di Focus rappresenta un fenomeno interessante e curioso. Non è però giusto fare dell'allarmismo, dichiara l'esperto.

MeteoMeduse sta diventando uno strumento indispensabile per conoscere la salute e le condizioni dei nostri mari, partendo dalle meduse per arrivare all'ecologia globale.

Il video di Dario Lopes è stato girato nel mare di Filicudi, e ritrae moltissime pelagie (Pelagia noctiluca), di tutte le dimensioni, dagli adulti alle piccolissime meduse appena nate.

Secondo il professor Stefano Piraino, del Dipartimento di scienze e tecnologie biologiche e ambientali, dell'Università del Salento a Lecce, non bisogna fare allarmismi: «È una situazione che stiamo documentando, ma è un fenomeno naturale». Se un organismo ha necessità di produrre miliardi di "figli" perché pochissimi diverranno adulti, può andare incontro a vere e proprie esplosioni secondo le condizioni ambientali. E non sono limitate ai mari caldi dell'Italia meridionale, ma succedono anche in Sardegna, all'Elba, in Liguria e in Spagna.

Riproduzione continua. C'è stata, sempre secondo Piraino, un aumento della frequenza di episodi, ma non basta un filmato o un avvistamento come questo per dire che le Eolie o altre coste saranno sicuramente invase dagli urticanti ospiti.

La peculiarità del video, il primo nel suo genere, sta invece soprattutto nel fatto che ci sia una sovrapposizione di cicli vitali della specie: secondo Piraino questo è accaduto perché le meduse si riproducono sicuramente almeno due volte l'anno, mentre il ciclo vitale di solito comprendeva una sola riproduzione. In questo modo ci sono generazioni diverse di meduse che si sovrappongono e si possono vedere adulti, giovani e giovanissimi tutti insieme.

Se incontrate una medusa o un gruppo di questi celenterati, segnalatene la presenza al sito MeteoMeduse o scaricate l'app per diversi sistemi operativi. Aiuterete la ricerca scientifica e i bagnanti che frequentano le nostre spiagge (qui potete segnalare le più belle).
Se poi, per sfortuna, siete stati sfiorati da un tentacolo irritante di questi abitanti del mare, potete trovare i rimedi suggeriti dagli esperti a questo link.

16 giugno 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us