Animali

Arrivano i topolini "ibernati". Domani anche l'uomo?

Astronauti in trance in viaggio spaziale, malati "addormentati" in attesa di un trapianto e qualche curioso "ibernato" per vedere come sarà il mondo tra cento anni. Forse un giorno sarà possibile...

Arrivano i topolini "ibernati". Domani anche l'uomo?
Astronauti in trance in viaggio spaziale, malati "addormentati" in attesa di un trapianto e qualche curioso "ibernato" per vedere come sarà il mondo tra cento anni. Forse un giorno sarà possibile secondo alcuni scienziati statunitensi che sono riusciti a "ibernare" alcuni topolini di laboratorio.

C'è sonno e sonno. Questo ghiro è in letargo e le sue funzioni vitali sono quasi del tutto sospese. È possibile indurre lo stesso tipo di 'sonno' negli uomini?
C'è sonno e sonno. Questo ghiro è in letargo e le sue funzioni vitali sono quasi del tutto sospese. È possibile indurre lo stesso tipo di "sonno" negli uomini?

Come sarà il mondo tra cento anni? Se qualcuno volesse scoprirlo, tra qualche tempo potrebbe richiedere di essere “ibernato” per risvegliarsi solo nel futuro.
Ma prima è meglio aspettare che gli studi realizzati sui topi di laboratorio dai ricercatori dell'Università di Washington e del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle vengano confermati.
La sospensione o il rallentamento reversibile delle principali funzioni vitali di un corpo, chiamata “ibernazione” - perché finora si poteva raggiungere solo con il congelamento a -14 - 16 gradi del corpo - per la prima volta è stata fatta usando un particolare tipo di gas.
Aria viziata. Ad alcuni topolini chiusi in una stanza gli scienziati hanno fatto inalare aria mischiata con solfuro d'idrogeno (H2S), dopo cinque minuti sono caduti in uno stato di apparente incoscienza. La respirazione è scesa dai 120 respiri al minuto a meno di 10, il metabolismo è rallentato del 90 per cento e la temperatura corporea che normalmente si aggira sui 37 gradi, è arrivata a 11 gradi. Dopo sei ore di “sonno” i topi sono stati svegliati con abbondante aria fresca. Tutte le funzioni sono tornate su livelli normali e, inoltre, alcuni test hanno rivelato che godevano di ottima salute, esattamente come prima dell'esperimento. L'ibernazione per congelamento invece, attualmente in uso per alcune operazioni chirurgiche, non può superare l'ora per evitare danni irreversibili al cervello.
Futuro tutto da costruire. A parte un certo odore di uovo marcio, tipico del solfuro d'idrogeno, per i topolini la nuova forma di “ibernazione” sembra non avere controindicazioni. Ma per valutare la reale possibilità di una prossima applicazione sugli uomini ci vorrà ancora molto tempo.
In futuro la tecnica potrebbe essere utilizzata per “addormentare” pazienti affetti da cancro e poterli sottoporre così a dosi massicce di radiazioni, senza danneggiare i tessuti. Mentre astronauti in trance potrebbero viaggiare per anni sulle loro navicelle, senza bisogno di viveri, per raggiungere pianeti sconosciuti e lontani come Giove e Saturno.

(Notizia aggiornata al 22 aprile 2005)

22 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us