Animali

Arriva un predatore? Fate la ola!

Ogni tanto i cani della prateria si alzano su due zampe, sollevano gli arti anteriori ed emettere un verso, un atteggiamento che ricorda la ola da stadio e che rapidamente contagia tutto il resto del gruppo. Un nuovo studio chiarisce a cosa serve: a controllare che tutti stiano facendo attenzione all'ambiente circostante e all'eventuale arrivo di predatori.

Guardando i cani della prateria dalla coda nera (Cynomys ludovicianus) muoversi inarcando la schiena e sollevando le zampe anteriori all'ingresso delle loro tane, sembra proprio che cerchino di imitare i tifosi in uno stadio. Forse è anche per questo che gli studiosi si sono incuriositi. Di certo il loro comportamento non è di alcuna utilità, soprattutto se in quel momento non sta giocando la propria squadra del cuore.

Sotto osservazione
Dopo aver passato mesi osservando sedici gruppi diversi di cani della prateria, gli scenziati dell'Università di Manitoba a Winnipeg in Canada, sono riusciti a trovare una ragione per questo strano comportamento. Quando uno di questi piccolli roditori si cimenta nella ola, si mette poi alla ricerca di cibo.

I cani della prateria in foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Siete attenti?
Gli studiosi hanno così dedotto che con ogni probabilità lo strano ballo sia un modo per mettere alla prova il resto dei componenti della colonia. Una sorta di test per capire quanto gli altri membri del gruppo siano attenti e all'erta sulla possibile apparizione di indesiderati predatori.
Se la reazione degli altri è positiva, cioè se dimostrano di aver notato la ola del compagno, per il "ballerino" significa che è il momento di nutrirsi senza preoccuparsi troppo di eventuali pericoli: c'è chi fa la guardia per lui.

Teoria della mente
Questo ha portato i ricercatori a credere che anche il cane della prateria, come altri animali, sia in grado di comprendere, sia pur in maniera rudimentale, lo stato mentale dei membri del proprio gruppo e che il saperlo riconoscere sia fondamentale per la propria sopravvivenza.

Il video della Ola


9 gennaio 2014 Giorgio Baratto
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us