Animali

Arriva Snuppy, il primo cane clonato

L'annuncio del team di Hwang Woo Suk, lo scienziato sudcoreano primo al mondo nella ricerca sulle cellule staminali embrionali. Ma per farlo nascere

Arriva Snuppy, il primo cane clonato
L'annuncio del team di Hwang Woo Suk, lo scienziato sudcoreano primo al mondo nella ricerca sulle cellule staminali embrionali. Ma per farlo nascere

Ritratto di famiglia a tavola. Snuppy, al centro, tra il padre clone (a sinistra) e la madre surrogata. In Corea del Sud il migliore amico dell'uomo da' il meglio di sè a tavola: è una prelibatezza gastronomica. Foto: © Seoul National University.
Ritratto di famiglia a tavola.
Snuppy, al centro, tra il padre clone (a sinistra) e la madre surrogata. In Corea del Sud il migliore amico dell'uomo da' il meglio di sè a tavola: è una prelibatezza gastronomica.
Foto: © Seoul National University.

Il principio fu la pecora. Poi arrivò il topo, seguito dal gatto, il toro, la mucca, l'asino, il maiale e da altri mammiferi. Ora l'arca di Noè degli animali clonati ha un nuovo ospite: un cane.
È un cucciolo di afghano maschio partorito con taglio cesareo da una madre surrogata, di razza Labrador; si chiama Snuppy, nome che richiama il celebre bracchetto dei Peanuts ma che in realtà è l'acronimo di "Seul National University puppy" dal nome dell'università sudcoreana che lo ha fatto nascere; ed è nato il 24 aprile, ma l'annuncio è stato dato soltanto ora.

Padre celebre, madre surrogata.
Il "papà" di Snuppy è Hwang Woo Suk, soprannominato "il re della clonazione": lo scorso maggio il suo team è riuscito a realizzare le prime linee di cellule staminali embrionali "su misura" prelevate da embrioni clonati a partire da cellule adulte di 11 esseri umani.
Un esperimento che fece scalpore. Per realizzare Snuppy è stata utilizzata la stessa tecnica di trasferimento del nucleo di cellule somatiche adulte impiegata per clonare Dolly. Hwang ha rimosso il materiale genetico dell'ovulo, sostituendolo con il nucleo di una cellula somatica adulta ricavata da un cane afghano maschio; con una piccola scarica elettrica è stato fatto "partire" lo sviluppo del nuovo embrione che, giunto al momento opportuno, è stato impiantato nell'utero di una madre surrogata.

Dr. Dobermann.
Far nascere un solo esemplare clonato ha comportato numerosi tentativi: gli embrioni ricostruiti erano ben 1095 e sono stati impiantati in 123 madri surrogate. Soltanto due sono arrivate a concludere la gravidanza, con un tasso di efficienza dell'1,6%. Di per sè bassissimo.
In più uno dei due cuccioli è morto di polmonite dopo 22 giorni dalla nascita, ma assicurano i ricercatori non presentava alcuna disfunzione anatomica.

Servirà?
L'esperimento sudcoreano è importante ma suscita perplessità. Dal punto di vista scientifico è un successo perché è molto difficile e complesso far maturare ovociti canini in laboratorio. Le ovaie dei cani, infatti, rilasciano gli ovuli molto prima degli altri mammiferi.
Dal punto di vista "etico", però, c'è già chi teme lo sviluppo di un'industria degli animali domestici clonati. «Il successo nel creare il primo cane clonato al mondo è fondamentale per l'obiettivo di curare, con la clonazione terapeutica di cellule staminali, malattie come il tumore e il diabete, non solo negli esseri umani, ma anche negli animali» si è subito affrettato a spiegare Hwang. Scenario peraltro ancora molto lontano: secondo uno studio recente il 75% degli embrioni animali clonati muore entro i primi due mesi di gravidanza, il 25% nasce morto o con gravissime deformità.

(Notizia aggiornata al 4 agosto 2005)

4 agosto 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us