Animali

Arriva il patentino per i proprietari di cani

E’ stato di recente presentato a Roma dal Sottosegretario Francesca Martini il “patentino”, ovvero il percorso formativo per i proprietari di cani,...

E’ stato di recente presentato a Roma dal Sottosegretario Francesca Martini il “patentino”, ovvero il percorso formativo per i proprietari di cani, preannunciato nella recente Ordinanza Contingibile ed Urgente del 6 marzo 2009. Sarà obbligatorio per coloro che possiedono un cane di quelli considerati "pericolosi", ma è consigliabile un po' a tutti per migliorare il rapporto con il proprio cane.

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani , in collaborazione con un gruppo di esperti in medicina comportamentale appartenenti alle principali associazioni culturali di medicina comportamentale e con il mondo accademico, ha predisposto questo percorso formativo. L’idea del patentino risponde all’esigenza di far fronte al problema delle aggressioni da parte di cani a danno delle persone, aggressioni che pur essendo in numero statisticamente non rilevante hanno comunque contribuito a creare non poca apprensione e timore presso le persone. Il comun denominatore della maggior parte di questi episodi è in realtà da ricercarsi nella scarsa conoscenza delle esigenze etologiche del cane, del suo normale repertorio comportamentale e dei suoi sistemi di comunicazione, aspetti questi che sono alla base di una corretta e serena convivenza fra uomo e cane, basata sul rispetto delle caratteristiche di entrambe le specie.

Il patentino non attesterà quindi un’abilità del cane, ma la capacità acquisita dal suo proprietario a gestire un rapporto uomo-animale non sempre facile. In quest’ottica, il “patentino” costituisce quindi un importante strumento di prevenzione basato su conoscenze scientifiche, messo da oggi a disposizione dei medici veterinari e delle istituzioni deputate ad organizzare i percorsi formativi, per far conoscere ai proprietari quali siano i doveri e le responsabilità che comporta la scelta di avere un cane, nonché le esigenze etologiche ed il linguaggio utilizzato dall’animale, al fine di prevenire eventuali problemi e riuscire ad impostare una corretta relazione.

A chi è destinato il corso?

Si tratta di un modello univoco da seguire per l’impostazione e l’organizzazione di corsi di base a cui possono accedere tutti i proprietari volontariamente e anche coloro che proprietari non sono ancora, ma che desiderano informarsi prima di iniziare a convivere con un cane in modo da riuscire a partire con il piede giusto. Una sorta di corso “pre-adozione” per rendere la decisione del futuro proprietario una scelta consapevole e non il frutto di una moda o del capriccio di un momento.

In base a quanto previsto dall’Ordinanza, saranno i Comuni in collaborazione con i Servizi Veterinari che decideranno quali proprietari dovranno invece intraprendere obbligatoriamente questo percorso di formazione per acquisire adeguate cognizioni sulla corretta detenzione del proprio animale. Saranno inclusi in questo gruppo i cani dichiarati ad alto rischio di pericolosità.

Il corso è costituito da una dispensa cartacea e da un supporto informatico che, attraverso foto e video cerca di rendere i messaggi inviati ancora più immediati e comprensibili. I principali argomenti trattati saranno: le origini del cane domestico, il comportamento sociale dei cani e il ruolo che hanno all’interno del “branco” umano, la necessità di impostare delle regole di convivenza fin da subito per prevenire la comparsa di comportamenti indesiderabili le fasi di sviluppo del cane e i suoi sistemi di comunicazione. Il percorso affronta altri temi molto interessanti come per esempio quelli che sono i “campanelli di allarme” riferiti a comportamenti aggressivi manifestati dall’animale e che non sempre il proprietario coglie nella giusta maniera e i cosiddetti “miti da sfatare” (aggressività e dominanza non sono la stessa cosa; non è vero che esistono dei cani particolarmente adatti ai bambini, ecc.). Un capitolo viene poi dedicato alla convivenza fra cani e bambini, agli obblighi e doveri di un buon proprietario e, infine, a quelle che sono le figure di riferimento, ovvero a chi rivolgersi per avere informazioni corrette e aiuto in caso di problemi.

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us