Animali

L'aquila ruba il pasto a una volpe: il furto è spettacolare

Oggetto della contesa, un coniglio che il mammifero aveva agguantato per primo: la scena di cleptoparassitismo è stata filmata in un parco dello Stato di Washington.

Aquila-volpe-coniglio: una catena in cui l'ultimo anello è il più sventurato, e quello in mezzo rimane a bocca asciutta. La foto che vedete documenta il furto di preda di un'aquila di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus) ai danni di un cucciolo di volpe, che si era appena impadronito di un coniglio. La scena è stata fotografata la scorsa settimana nel Parco Storico Nazionale dell'Isola di San Juan, nello Stato di Washington (Usa).

Imprevisto dai cieli. Il fotografo naturalistico Kevin Ebi, di Living Wilderness, stava osservando da un giorno un branco di giovani volpi intente a giocare nella prateria. Una di queste ha catturato un coniglio e ha iniziato a trasportarlo nell'erba, finché nell'aria non è risuonato il verso inconfondibile del rapace in arrivo. Il cucciolo ha improvvisato una corsa e una posizione difensiva, ma l'aquila è piombata sul coniglio, nel tentativo di sottrarlo (un fenomeno, il furto di preda, noto come cleptoparassitismo).

Un post condiviso da Kevin Ebi (@livingwilderness) in data:

Aggrappata alla preda. La volpe non ha mollato subito l'osso ma ha tentato di trattenere il bottino: è stata così sollevata in volo per otto secondi, prima di essere scaricata a terra dal rapace, che aveva passato il coniglio all'artiglio destro. Un altro fotografo presente sul posto, Zachary Hartje, ha catturato la caccia frenetica in un video, che potete ammirare qui sotto. La volpe, dopo un volo di circa 3 metri, si è scrollata di dosso la terra ed è tornata a giocare, a stomaco vuoto.

24 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us