Animali

Appiccicosa come una cozza

Scoperti i segreti della colla naturale delle cozze.

Gli hobby non sono una perdita di tempo. Jonathan Wilker, assistente di chimica alla Purdue University dell'Indiana e sub per passione, durante le sue immersioni è rimasto affascinato dalla tenacia con cui le cozze e gli altri molluschi si attaccano alle superfici e ha deciso di studiarne il meccanismo. La sua passione, curiosità e tenacia gli hanno permesso di fare un'importante scoperta. I molluschi ancorano le proprie conchiglie a scogli, imbarcazioni e pali sommersi per mezzo di dozzine di sottilissimi filamenti che un loro organo allungabile chiamato “piede” fissa alle superfici con una minuscola goccia di colla.


Adesivo di ferro. Con il suo gruppo di ricerca, Wilker ha scoperto che per produrre queste masse adesive le cozze impiegano il ferro, documentando per la prima volta il suo coinvolgimento in una simile attività biologica. I molluschi ottengono questo metallo dal processo di filtrazione dell'acqua con cui si procurano le sostanze nutritive necessarie alla sopravvivenza. Il ferro si unisce alla mistura proteica di consistenza gelatinosa che costituisce la struttura primaria della colla e la fa “cementificare”, trasformandola in un materiale molto resistente che garantisce alla cozza un fissaggio a prova di marea.


Dottor cozza. Oltre che per il valore scientifico, la scoperta di Wilker è importante anche per gli usi che se ne possono fare. «Questo composto aderisce a numerose superfici ed è di origine biologica - spiega il ricercatore - per cui adeguatamente modificato potrebbe essere impiegato in medicina per suturare le ferite o ricostruire i tessuti, oppure nell'industria chimica per realizzare prodotti antiruggine e vernici sottomarine antivegetative non inquinanti».

19 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us