Un nuovo studio recentissimo dimostra che le api asiatiche impiegano la cacca di animali come strumento per respingere gli attacchi delle vespe.

Uno studio recentemente pubblicato su PLOS One allunga la lista degli animali che fanno cose apparentemente bizzarre (a proposito, guardate questi pesci gatto!), ma con un preciso (e concreto) obiettivo: in questo caso parliamo delle api orientali, che sono state osservate per la prima volta da un gruppo di ricerca del Wellesley College in Massachusetts mentre "decoravano" il loro alveare con pezzi di sterco animale.

Lo scopo? Tenere lontana una specie di vespe particolarmente aggressiva, e molto pericolosa per la sopravvivenza delle api.

Apis cerana
Esemplari di Apis cerana mentre decorano il nido di sterco © Heather Mattila

La vespa gigante Vespa soror è uno dei peggiori flagelli per le api orientali (Apis cerana): è un insetto piuttosto grosso (fino a 3,5 cm), molto aggressivo e che si muove e attacca in branchi. Una colonia di api orientali, che non arrivano al cm di lunghezza, può venire spazzata via in pochissimo tempo se subisce un attacco da parte di questa vespa: il gruppo guidato da Heather Mattila studia da anni l'interazione tra le due specie, per capire come sia possibile che alcuni alveari sopravvivono agli attacchi mentre altri vengono sterminati senza pietà.

Più cacca c'è, meglio è. Nel corso dei loro studi, i ricercatori hanno notato che alcune colonie di api vanno, per così dire, a caccia di cacca, raccogliendo pezzetti di sterco e portandoli al nido; qui li posizionano in corrispondenza degli ingressi: più cacca c'è, dice lo studio, meno danni fanno le vespe.

Per verificare se ci fosse davvero un collegamento tra gli escrementi e gli attacchi di vespe, il team ha selezionato una serie di alveari, ne ha ripulito l'ingresso e ha osservato il comportamento delle api. Le quali sono corse immediatamente a recuperare altro sterco, e l'hanno spalmato sulle entrate immacolate: i nidi così sporcati si sono rivelati meno appetibili per le vespe, che li abbandonano tanto più rapidamente quanta più cacca si trovano davanti.

Un'ottima arma. Non è ancora chiaro esattamente quali proprietà dello sterco fungano da repellente per le vespe, né se le api abbiano preferenza per gli escrementi di alcune specie o se siano, diciamo così, onnivore. Ma non c'è dubbio che le api orientali sappiano che la cacca è un'ottima arma di difesa contro le vespe: sono le prime api per le quali viene documentato un comportamento del genere.

26 dicembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us