Animali

Le api “urlano” se l’alveare viene attaccato dalle vespe

Di fronte alla minaccia delle vespe, le api sentinelle reagiscono lanciando l'allarme e adottando particolari strategie di difesa molto rumorose.

Il linguaggio delle api è ricco e complesso, una combinazione di movimenti del corpo e vibrazioni prodotte dalle ali, e viene utilizzato per comunicare informazioni di ogni tipo, dalla posizione dei fiori più vicini alla presenza di un pericolo per l'alveare. Proprio quest'ultima funzione è oggetto di uno studio pubblicato su Royal Society Open Science che analizza da vicino la struttura dei richiami d'allarme che vengono lanciati dalle sentinelle quando l'alveare è sotto attacco – non sempre, ma solo quando la minaccia arriva da alcune vespe in particolare. La loro presenza fa scattare un allarme speciale che porta alcune delle api operaie a "urlare" per mettere all'erta anche il resto dell'alveare, come potete vedere nel video qui sopra.

Ovviamente "urlare" non è il termine corretto, visto che le api non hanno corde vocali: il rumore che emettono è piuttosto il risultato sonoro della rapidissima vibrazione delle ali e del torace. Questi "fischi antipredatori" ("antipredator pipes", come li definisce lo studio) sono una versione modificata dei normali richiami grazie ai quali le api di un alveare comunicano costantemente: per lo studio è stata presa in considerazione l'ape orientale (Apis cerana), ma non è impossibile che anche altre specie abbiano una strategia simile.

L'attacco delle vespe assassine. Nell'arco di circa un mese, i ricercatori hanno filmato e registrato i richiami di allarme di alcune colonie di ape orientale, attaccate da due diverse specie di vespe: Vespa soror (lunga più di 3 cm e che attacca in gruppo gli alveari) e Vespa vitulina (più piccola, e cacciatrice solitaria). Il lavoro ha prodotto una mole di dati gigantesca: sono stati registrati in totale 30.000 segnali di richiamo, che sono stati poi analizzati sia dal punto di vista acustico sia da quello visivo.

Arriva la vespa, partono i fischi. Le colonie di ape orientale passano tutto il giorno, anche quando non ci sono minacce in giro, a ronzare e strusciarsi una contro l'altra: è il loro modo di comunicare. Quando l'alveare viene attaccato da una vespa, questo brusio di fondo si intensifica fino a sette volte. In più, alcune delle api operaie cominciano a emettere i "fischi antipredatori" citati prima: sono suoni più irregolari e acuti, che spiccano sul tappeto di ronzii emesso dalla colonia. Le api che stanno lanciando l'allarme cambiano anche il loro comportamento, e cominciano a svolazzare freneticamente intorno all'alveare.

Il team di ricerca ha anche potuto osservare come la reazione collettiva delle api sia più intensa di fronte a un attacco di Vespa soror, e molto più blanda quando a colpire è Vespa vitulina: è possibile che sia una conseguenza del fatto che la seconda, che caccia da sola, raramente riesce a spazzare via un intero alveare, mentre la prima, che si muove in gruppi, non fa alcuna fatica a farlo.

Tecniche di difesa. Gli attacchi di Vespa soror, tra l'altro, sono talmente pericolosi che le api orientali hanno anche sviluppato specifiche tecniche di difesa: per esempio ricoprire l'alveare di sterco di animale per tenere le vespe a distanza, o creare una palla di api intorno alla vespa per soffocarla. È possibile, ma è ancora tutto da dimostrare, che i fischi antipredatori siano direttamente collegati a queste strategie, come fossero un segnale di attivazione.

15 novembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us