Animali

Api, un altro problema

Sempre più alveari vengono spostati dalla loro zona di origine e usati per impollinare le piante nelle serre, con gravi conseguenze sulle popolazioni locali.

Povere api: sono state di recente dichiarate "l'animale più importante del pianeta" eppure sono una delle specie più a rischio d'estinzione, vittime di pesticidi, inquinamento, parassiti e cambiamenti climatici. E stando a una ricerca condotta da Ignasi Bartomeus (Estación Biológica de Doñana, Spagna) questi insetti devono ora guardarsi da un'altra, inattesa minaccia: altre api, che arrivano da lontano e rubano loro cibo e risorse. È l'effetto collaterale del mantenere serre a scopo commerciale, che hanno bisogno di venire invase da sciami di impollinatori che arrivano da lontano.

L'invasione delle (altre) api. I numeri sono impressionanti: ogni anno, circa un milione di colonie di api allevate a scopo commerciale vengono spedite in giro per il mondo e utilizzate dai proprietari di serre per impollinare le loro piante. Il problema è che nella maggior parte dei casi si tratta di api che sono state allevate a centinaia o migliaia di chilometri di distanza, e che quando vengono rilasciate nel nuovo ambiente non faticano a fuggire in buon numero dalle serre per andare in cerca di cibo e di un luogo dove fare il nido, facendo così concorrenza alle popolazioni locali.

Povertà genetica. Gli esemplari da importazione possono trasmettere malattie o parassiti che gli insetti locali non sono attrezzati ad affrontare; in più, la possibilità di accoppiamento tra alieni e locali potrebbe alla lunga rivelarsi un problema, perché si rischia un'omogeneizzazione del patrimonio genetico delle api, e quindi una minor resistenza a malattie o cambiamenti ambientali, se non addirittura la perdita di caratteri evolutivamente favorevoli (per esempio la capacità di adattarsi a temperature più alte o più basse). Un quadro preoccupante per un problema che si potrebbe risolvere in maniera semplice: basterebbe usare solo api locali per impollinare le serre.

30 ottobre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us