Animali

Api più indaffarate del solito? Pioverà presto

Gli insetti sembrano accorgersi del brutto tempo imminente e prolungare, di conseguenza, l'orario di lavoro. Una scoperta che potrebbe aiutare a capire come questi insetti reagiscono al clima che cambia.

C'è chi quando cambia il tempo avverte dolori alle ossa e chi, prima di un temporale, aumenta la produttività: come le api, che sembrano accorgersi della pioggia imminente e intensificare le loro attività di foraggiamento prima che sia troppo tardi.

Orario lavorativo. L'intuizione arriva da Xu-Jiang He e dai colleghi della Jiangxi Agricultural University di Nanchang, China, che hanno monitorato con piccole etichette elettroniche di identificazione a radiofrequenza 300 api bottinatrici di tre diversi alveari. Per 34 giorni i tag hanno registrato, come i badge di un'azienda, i tempi di uscita e di ingresso degli insetti dall'alveare.

Non c'è tempo da perdere. Nei giorni precedenti l'arrivo della pioggia, le api hanno passato più tempo fuori dal loro nido, rientrando più tardi a casa e lavorando più a lungo, probabilmente in risposta a segnali come i cambi di umidità, temperatura e pressione barometrica che precedono il brutto tempo.

Possibili interferenze. La scoperta è per certi versi sorprendente, perché le api sono insetti previdenti, che allestiscono scorte sul lungo periodo e non hanno bisogno di affannarsi per cercare cibo prima di un giorno di pioggia. Secondo alcuni entomologi, nello studio potrebbero aver influito anche altri fattori, come la fioritura concomitante di certi fiori.

Un meteo sempre più pazzo. Ma se confermato, lo studio potrebbe fornire nuovi tasselli sul comportamento alimentare delle api - i più importanti insetti impollinatori - anche in relazione ai cambiamenti climatici.

1 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us