Animali

Quattro genitori, nessuna madre, per metà maschi e per metà femmine: le api nascono pronte a tutto

Le modalità riproduttive negli alveari lasciano spazio a creature ibride, con tessuti maschili e femminili, con più di un padre, cloni della madre o senza madre affatto: il quadro familiare di questi insetti è tra i più complessi mai osservati.

Le api - non ci stancheremo mai di sottolinearlo - sono animali straordinari quanto a sistemi di comunicazione, attività di impollinazione, intelligenza collettiva delle colonie. Un nuovo studio pubblicato su Biology Letters mette in luce un altro aspetto, forse meno conosciuto, della loro eccezionalità: quello sul loro concepimento e sul genere della prole, tra i più "fluidi" osservati nel mondo animale.

Negli Imenotteri, l'ordine di insetti di cui fanno parte le api, la riproduzione avviene in modo un po' diverso da come siamo abituati. Dalle uova che le regine depongono senza fecondare nasceranno individui maschi (che avranno perciò un solo set di cromosomi: sono cioè aploidi); dalle uova fecondate normalmente nascono in genere api operaie femmine. È su questo "normalmente" che occorre però intendersi.

Un esercito di potenziali padri. Di solito le femmine si accoppiano in volo con più di dieci maschi (i "fuchi") per volta per ripopolare la colonia, e capita che più di uno spermatozoo fecondi un uovo. In alcuni rari casi, le api "figlie" possono avere parte di tessuto femminile derivato dall'uovo fertilizzato, e parte di tessuto maschile dovuto agli spermatozoi in eccesso: se un individuo con organi sia maschili sia femminili è detto ermafrodita, quelli con caratteri sia maschili sia femminili diffusi in tutto il corpo sono detti ginandromorfi. Questa condizione, benché rara, si osserva negli insetti, nei crostacei e in alcuni uccelli.

Esiti misti. I ricercatori dell'Università di Sydney (Australia) hanno raccolto 11 api ginandromorfe da un alveare. Dopo averne studiate le caratteristiche fisiche, hanno analizzato il loro DNA per capire come fossero state generate. Dieci di questi individui avevano fino a tre padri. L'ultimo aveva solo padri, e nessuna eredità genetica materna: gli scienziati pensano possa essere nato dalla fusione dei nuclei di due spermatozoi. Se fosse vero si tratterebbe del primo caso di fusione tra spermatozoi documentato tra gli Imenotteri.

L'importante è aumentare. Siccome il ginandromorfismo non sembra essere particolarmente vantaggioso, dal punto di vista evolutivo, l'ipotesi è che un così alto numero all'interno della stessa colonia possa essere legato a una qualche mutazione genetica nell'ape regina, anche se lo studio non chiarisce quale. Nonostante questa caratteristica non sia la norma, lo studio documenta l'incredibile flessibilità degli insetti sociali, quando si tratta di riproduzione.

30 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us