Da anni ripetiamo che il numero di api (e in generale di insetti impollinatori) è in declino, complici soprattutto parassiti e fattori antropogenici (cioè dovuti all'uomo), come l'uso di pesticidi e la distruzione dell'habitat. Tuttavia gli ultimi dati FAO (Food and Agricultural Organization) sulla presenza di arnie nel mondo contrastano con questa visione e restituiscono un quadro non così catastrofico, rilevando un aumento del numero di arnie in Africa, nelle Americhe e soprattutto in Asia, e registrando una tendenza negativa solo in Europa. Come mai?
Per chiarire la questione abbiamo sentito due esperti sul tema: Guido Agostinucci, direttore operativo della sede FAO in Georgia, e Daniela Lupi, professoressa associata presso il dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente all'Università degli studi di Milano.
Censimenti mancati. «La FAO raccoglie i dati trasmessi dai governi dei diversi Stati del mondo», spiega Agostinucci: «Il problema è che in molti Paesi in via di sviluppo, come l'Asia o l'Africa, i sistemi di censimento sono migliorati solo negli ultimi dieci o venti anni, e fino a qualche anno fa non erano affidabili». I dati FAO di Asia, Africa e Sudamerica risulterebbero dunque "falsati" dal mancato o errato conteggio delle arnie negli anni passati: se così fosse, il loro numero non sarebbe realmente aumentato.
Arnie, non api. Un'altro aspetto su cui riflettere è l'oggetto del censimento: non le api in senso assoluto, ma le arnie. «Ogni arnia di apis mellifera (le "classiche" api da miele) può contenere da 10.000 a 60.000 esemplari», spiega Agostinucci. Un'arnia però, a fini statistici, vale sempre uno, a prescindere dal numero di api che contiene: è chiaro che, se vogliamo calcolare il numero di api nel mondo, otto milioni di arnie da 10.000 esemplari non equivalgono certo a otto milioni di arnie da 60.000 esemplari.
Rimpiazzi. «Credo che questa statistica non tenga nemmeno conto delle arnie che vengono sostituite», sottolinea Lupi. «Ogni anno, complice l'influenza di fattori antropogenici e parassiti come il Varroa destructor, gli apicoltori perdono diverse arnie, che però sostituiscono per mantenere il livello di produzione». A fine anno, però, le arnie perse non vengono dichiarate, e non sono quindi riflesse nel conteggio finale.
È dunque vero che le api, sia selvatiche sia allevate, sono a rischio? «Assolutamente sì», conferma Lupi, che qualche anno fa ha tenuto una conferenza sul fenomeno del colony collapse disorder (CCD, in italiano sindrome dello spopolamento degli alveari).
La tendenza, purtroppo, è al ribasso da tempo: uno studio del 2008 aveva già rilevato un notevole calo nel numero di colonie di api da miele negli Stati Uniti, con percentuali che in alcuni Stati superavano il 50% (nel grafico qui sopra il quadro del 2008).
Biodiversità in calo. Le api sono dunque in generale insetti a rischio, ma all'interno di questo quadro negativo la situazione più tragica è quella delle api selvatiche: «I fattori che determinano la moria di api sono gli stessi, ma le api selvatiche ne risentono più di quelle allevate, perché vivono in luoghi non antropizzati», afferma Agostinucci, facendo riferimento in particolare alla distruzione dell'habitat e alla perdita di biodiversità che impedisce alle specie selvatiche di impollinare. Il calo nella varietà di fiori selvatici incide infatti sulla salute delle api, che si ritrovano con poche specie vegetali da impollinare: al contrario, piante diverse garantiscono fioriture in epoche diverse, e quindi cibo per tutto l'anno per gli insetti impollinatori.
Impollinazioni alternative. Se è vero che l'Europa ha proibito da tempo (tramite il regolamento 1107/2009 e il PIC regulation) diversi pesticidi di cui si è fatto largo uso tra gli anni Settanta e Novanta, l'uso di neonicotinoidi, molto dannosi anche in quantità infinitesimali, è stato ristretto (ma non proibito totalmente) solo nel 2018. Molti Paesi, come la Cina o l'India, hanno iniziato a proibire l'uso di alcuni pesticidi da pochi anni, e i danni di decenni di uso indiscriminato si vedono: «In Cina, così come in California, c'è una tale carenza di impollinatori che esistono aziende che si dedicano a trasportarli durante la stagione della fioritura, affinché possano impollinare mandorli e noci nelle coltivazioni», spiega Agostinucci, sottolineando che in alcune zone della Cina, a causa dell'indiscriminato uso di insetticidi e pesticidi, gli agricoltori si vedono costretti a impollinare a mano.
Insomma, la situazione non è affatto migliorata, anzi: come succede nel caso di emergenze che non causano morti o danni immediati e visibili (come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale), rischiamo di accorgerci di quanto andava fatto quando sarà ormai troppo tardi. Le api non sono solo produttrici di miele: lo ricordava già nel 1901 il drammaturgo belga Maurice Maeterlinck, citato dalla professoressa Lupi in apertura alla sua conferenza sul CCD, con una frase che riportiamo, sperando serva da monito:
"Se le api sparissero dalla faccia della Terra, agli uomini rimarrebbero appena quattro anni di vita"