Animali

Api contro elefanti

Un'arnia ben piazzata scaccia i pachidermi dai campi. E produce anche miele.

Api contro elefanti
Un'arnia ben piazzata scaccia i pachidermi dai campi. E produce anche miele.

Un branco di elefanti nella savana. Se si avvicinano ai villaggi, possono essere scacciati delle api.
Un branco di elefanti nella savana. Se si avvicinano ai villaggi, possono essere scacciati delle api.

Gli elefanti, in alcuni paesi africani, possono essere un problema. Confinati in zone sempre più piccole dall'invadenza umana, spesso escono dai parchi e razziano i campi dei villaggi vicini. Il grande esperto di elefanti Ian Douglas-Hamilton, insieme a Fritz Vollrath, del centro ricerche Mpala, ha però scoperto che questi grossi animali possono essere spaventati dalle feroci e aggressive api africane (Apis mellifera scutellata), che riescono a scacciare anche i maschi più grossi pungendoli ripetutamente nelle parti più delicate.
Poiché le api attaccano qualsiasi cosa che minacci la loro arnia, è bastato appendere le arnie agli alberi e intorno ai campi perché gli elefanti non si avvicinassero più. La lunga memoria degli elefanti funziona anche in questo caso, perché un animale punto si ricorda benissimo del pericolo, e non si avvicina ai campi, neppure se essi sono “protetti” da arnie vuote; probabilmente li riconoscere anche solo dall'odore. Secondo gli esperti, la proposta dovrebbe essere accolta entusiasticamente per esempio dai Masai, che sono ottimi allevatori di api. Gli abitanti delle zone intorno ai parchi possono in questo modo ricavare un doppio profitto, dai campi “salvati” e dal miele prodotto dalle api stesse. L'allevamento delle api rientrerebbe inoltre in un progetto sudafricano, chiamato "Beekeeping for poverty relief ", (cioè Allevare le api per combattere la povertà), lanciato al vertice di Johannesburg nello scorso mese di agosto.

(Notizia aggiornata al 7 novembre 2002)

5 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us