Animali

Le scimmie sanno quando ci sbagliamo

Uno studio suggerisce che le scimmie sono in grado di capire quando una persona sta per fare una scelta sbagliata sulla base di una convinzione errata.

Capire quando qualcuno si sta sbagliando è interpretato come un chiaro segno di cognizione sociale: finora si riteneva fosse un'esclusiva dell'uomo e che altri primati non avessero questa capacità. Uno studio condotto da un team di ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology sembra invece avere raccolto indizi della possibilità che i primati abbiano l'abilità di distinguere le convinzioni di una persona, false o vere che siano: il lavoro è pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One.

antropologia, primati, scimmie, scimmie antropomorfe
La scimmia levatrice: il parto assistito di un rinopiteco dorato. © Bin Yang

Gli scienziati hanno sottoposto 34 primati a un test sviluppato per bambini di un anno e mezzo d'età. Nell'esperimento, un individuo doveva riporre un oggetto all'interno di una scatola a scelta tra due.

Subito dopo un complice spostava l'oggetto nell'altra scatola. Successivamente la persona avrebbe dovuto aprire la prima scatola per recuperare l'oggetto.

Nella prima variabile l'individuo era presente nella stanza mentre l'oggetto veniva spostato dal complice mentre, nella seconda, veniva fatto uscire per il tempo necessario allo spostamento. In entrambe le condizioni l'individuo apriva comunque la scatola scelta all'inizio, che avesse osservato lo spostamento o meno.

I ricercatori hanno rilevato che, come i bambini, i primati preferivano aiutare la persona nel momento in cui, non avendo assistito allo spostamento di scatola, stava agendo in maniera errata sulla base di una falsa convinzione. Si tratta di un'importante indizio che suggerisce come anche i primati siano in grado di cogliere la "convinzione" che una persona ha sulla realtà che la circonda nell'immediato. Lo studio mostra per la prima volta come i primati presentino la capacità di capire le intenzioni altrui sulla base di interazioni sociali più complesse e sottili di quanto si immaginasse.

5 aprile 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us