Animali

Le scimmie sanno quando ci sbagliamo

Uno studio suggerisce che le scimmie sono in grado di capire quando una persona sta per fare una scelta sbagliata sulla base di una convinzione errata.

Capire quando qualcuno si sta sbagliando è interpretato come un chiaro segno di cognizione sociale: finora si riteneva fosse un'esclusiva dell'uomo e che altri primati non avessero questa capacità. Uno studio condotto da un team di ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology sembra invece avere raccolto indizi della possibilità che i primati abbiano l'abilità di distinguere le convinzioni di una persona, false o vere che siano: il lavoro è pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One.

antropologia, primati, scimmie, scimmie antropomorfe
La scimmia levatrice: il parto assistito di un rinopiteco dorato. © Bin Yang

Gli scienziati hanno sottoposto 34 primati a un test sviluppato per bambini di un anno e mezzo d'età. Nell'esperimento, un individuo doveva riporre un oggetto all'interno di una scatola a scelta tra due.

Subito dopo un complice spostava l'oggetto nell'altra scatola. Successivamente la persona avrebbe dovuto aprire la prima scatola per recuperare l'oggetto.

Nella prima variabile l'individuo era presente nella stanza mentre l'oggetto veniva spostato dal complice mentre, nella seconda, veniva fatto uscire per il tempo necessario allo spostamento. In entrambe le condizioni l'individuo apriva comunque la scatola scelta all'inizio, che avesse osservato lo spostamento o meno.

I ricercatori hanno rilevato che, come i bambini, i primati preferivano aiutare la persona nel momento in cui, non avendo assistito allo spostamento di scatola, stava agendo in maniera errata sulla base di una falsa convinzione. Si tratta di un'importante indizio che suggerisce come anche i primati siano in grado di cogliere la "convinzione" che una persona ha sulla realtà che la circonda nell'immediato. Lo studio mostra per la prima volta come i primati presentino la capacità di capire le intenzioni altrui sulla base di interazioni sociali più complesse e sottili di quanto si immaginasse.

5 aprile 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us