Animali

Antilopi ninfomani

Dura la vita, per i maschi di topi (Damaliscus lunatus jimela), un'antilope africana: c'è un periodo dell'anno in cui le femmine sono talmente ossessionate dal sesso da arrivare ad aggredirli pur di avere un rapporto. E i poveretti devono spesso sfuggire alle loro avances per non rimanere a corto di sperma.
Alcuni etologi della Zoological Society of London hanno osservato il comportamento di un gruppo di antilopi della riserva Nazionale Masai Mara, in Kenia. Le femmine sono feconde per un solo giorno all'anno, che cade per tutte nello stesso periodo: riuscire a rimanere incinte è quindi una lotta contro il tempo e la concorrenza. E non è detto che il primo partner che capita riesca nell'intento; così nel suo giorno fertile ogni femmina ha in media quattro partner, con i quali s'incontra più volte.
Per i maschi invece la priorità è distribuire le proprie energie riproduttive a quante più femmine possibile: tra un'antilope nota e una sconosciuta, sceglieranno la seconda. Le partner scartate allora provano a farsi notare assalendo il maschio, che spesso deve respingerle con la forza: un comportamento insolito in natura, in cui prevalgono femmine ritrose e maschi insistenti. Ma periodi fertili sincronizzati e rapporti promiscui rendono i maschi una risorsa limitata, da conquistare a tutti i costi.

7 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us