Animali

Antico Egitto: tre animali mummificati ricostruiti in 3D

Un'autopsia virtuale condotta 2.000 anni dopo la morte rivela i macabri dettagli dei rituali di mummificazione degli animali nell'Antico Egitto.

Sappiamo molte cose sulla vita nell'antico Egitto, e parte del merito va riconosciuto alla mummificazione, che ci ha consegnato corpi umani vecchi di migliaia di anni ancora perfettamente conservati, insieme a beni e oggetti sacri. Gli Egizi, però, non mummificavano solo esseri umani, ma anche animali, solitamente per motivi rituali.

Ora uno studio pubblicato su Nature racconta di un esperimento unico nel suo genere: un gruppo di scienziati delle università di Swansea, Leicester e Cardiff ha ricostruito in 3D i corpi di tre animali mummificati grazie a una tecnica che ha permesso di analizzarli in estremo dettaglio senza neppure doverli toccare.

Resti animali in 3D. Gli animali erano parte della collezione dell'Egypt Centre dell'università di Swansea (UK) e l'uso di altre tecniche di analisi (TAC e raggi X) aveva già svelato, in passato, la loro natura: un gatto, un serpente e un uccello. La TAC, però, fornisce immagini 3D a bassa risoluzione, mentre i raggi X restituiscono immagini 2D. Gli studiosi hanno quindi applicato un'altra tecnica, la microtomografia a raggi X, che combina le due precedenti per restituire immagini in 3D ad alta risoluzione, che possono poi essere stampate (sempre in 3D) o anche studiate in uno spazio virtuale. Il risultato è che per la prima volta i tre esemplari sono stati visti come mai prima, al punto da poterne studiare anche particolari minuscoli.

Autopsia tardiva. «Abbiamo fatto una vera e propria autopsia a questi animali, 2.000 anni dopo la loro morte e senza neppure toccarli», afferma Richard Johnston, primo autore dello studio. In questo modo il team è riuscito a identificare l'uccello (un gheppio) ma ha anche scoperto dettagli che fanno rabbrividire: per esempio, le gengive del gatto mummificato ospitano denti non ancora spuntati, il che indica che l'animale non aveva più di cinque mesi; e i segni che ha sulle vertebre dimostrano che è stato strangolato prima di venire mummificato.

Il serpente, invece, è un cobra egiziano, cresciuto in una situazione di carenza d'acqua (e quindi probabilmente tenuto in una gabbia) e con evidenti segni di sofferenza renale; inoltre ha le ossa fratturate in un modo che suggerisce che sia stato ucciso durante un rituale di qualche tipo. Tutti questi dettagli sono coerenti con quello che sappiamo sugli animali nell'antico Egitto, che in molti casi venivano donati a un tempio e qui allevati, uccisi e imbalsamati: secondo alcuni studi, in questo modo venivano create circa 70 milioni di mummie animali all'anno.

31 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us