Animali

Antenne lustre per sentire meglio gli odori: parola di scarafaggio

Gli insetti universalmente associati alla sporcizia sono maniaci della pulizia quando si tratta delle proprie protuberanze olfattive, che lustrano in continuazione.

La prossima volta che ne incrociate uno, prima di ritrarvi disgustati pensate che gli scarafaggi non sono poi così sudici come si pensa. Anzi, tengono molto alla propria igiene, se non altro per quanto riguarda le antenne.
Questi insetti sono noti per l'abitudine di manipolare le protuberanze sensoriali spingendole nella bocca con le zampe anteriori. Secondo un gruppo di ricercatori americani, questo gesto servirebbe a rimuovere le secrezioni che si depositano sulle antenne e che potrebbero interferire con le percezioni olfattive, cui le antenne sono deputate.

Trappola al profumo di amore per gli scarafaggi

Perché gli scarafaggi muoiono a pancia in su?

Le antenne di questi insetti sono piene di recettori sensoriali chiamati sensilli, indispensabili per la sopravvivenza degli scarafaggi. Attraverso i neuroni in essi presenti, infatti, queste creature ricevono informazioni dall'esterno, come grado di umidità, sapori, odori e informazioni tattili sulla superficie su cui si stanno avventurando.

L'incubo di molti: lo scarafaggio saltatore (vai alla foto)

I ricercatori dell'Università del Nord Carolina hanno osservato che sulle antenne degli esemplari cui viene impedita la quotidiana pulizia degli organi sensoriali (una sorta di auto-grooming) si deposita una sostanza lucida in percentuali 4 volte maggiori che su quelle regolarmente lustrate. Le analisi hanno dimostrato che si tratta di una sorta di cera naturale fatta di grassi cuticolari che serve a regolare la perdita d'acqua negli insetti. Ma che ha lo spiacevole effetto collaterale di attirare tracce di polvere e agenti patogeni. Rimuovendola gli insetti guadagnano una migliore percezione dell'ambiente esterno: la riprova è che gli scarafaggi con antenne meno pulite sono risultati, negli esperimenti, meno sensibili agli odori e ai feromoni emanati dalle femmine.

Gli "scarrafoni" non sono le uniche creature con un debole per le antenne pulite. Si comportano in modo simile anche formiche carpentiere e mosche domestiche.

Le vespe che dominano e umiliano gli scarafaggi


Da non perdere: uno scarafaggio di nome Bush e altri animali superstar

E le foto degli insetti più strani del mondo

7 febbraio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us